News

La fioritura delle piante è più veloce quando le api mordono le loro foglie

I bombi hanno bisogno del polline dei fiori per sopravvivere. Ma sempre più spesso le creature si stanno svegliando quando i fiori non sono ancora sbocciati a causa della crisi climatica . Tuttavia questa specie di api, davvero intelligente, secondo un recente studio ha trovato un nuovo metodo per permettere alle piante una veloce fioritura.

Secondo questo studio, pubblicato sulla rivista Science, i bombi avrebbero escogitato questa tecnica, ossia quella di rosicchiare le foglie delle piante, per portare le piante ce non sono ancora fiorite a sbocciare 30 giorni prima all’incirca.

 

Le api diventano ancora più intelligenti per velocizzare la fioritura

Il team di ricercatori ha notato per la prima volta questo comportamento nel loro laboratorio. Mentre stavano conducendo un esperimento non correlato, hanno visto le api mordere frammenti di piante senza una chiara ragione. Quest’attività delle api ha suscitato interesse, tanto da aver spinto i ricercatori ad approfondire la ricerca e vedere se fosse già stata analizzata in precedenza.

Per scoprire qualcosa di più, gli scienziati hanno collocato bombi affamati in gabbie a maglie piene di pomodori non fioriti e piante di senape. In poco tempo, hanno trovato le api usando le loro mandibole per perforare le piante. Il team ha anche cercato di replicare le mosse delle api portando le lamette alle foglie delle piante.

L’esperimento ha portato a scoprire che tutte le piante forate fiorivano più rapidamente, ma quelle danneggiate dalle api producevano fiori settimane prima di quelle tagliate dagli scienziati. Per le piante di pomodoro, sono passati 30 giorni mentre le piante di senape morse dalle api hanno visto fiorire i fiori 14 giorni prima.

La specie sopravviverà ai cambiamenti del clima?

Questo studio ha portato a due conclusioni fondamentali: una che nella saliva delle api ci sia una sostanza chimica che accelera la fioritura o che il team abbia commesso qualche errore nel riprodurre il gesto delle api. Per indagare se questo fossero vero o meno, in natura dove le piante sono più diffuse e scarse, il team ha anche condotto un esperimento nelle colonie di calabroni all’aperto.

Abbastanza sicuro, le api hanno mostrato lo stesso comportamento, specialmente quando meno fiori erano fioriti intorno a loro. E non erano solo le api allevate in cattività dal laboratorio a perforare le foglie delle piante. Gli scienziati hanno osservato anche due specie di bombi selvatici.

Lo studio suggerisce che le api hanno sviluppato il comportamento per adattarsi alle condizioni in cui il polline non è presente. Questa è una buona notizia, e non solo per le creature stesse. Poiché le api impollinano le piante e le aiutano a crescere, molte specie dipendono da esse per il cibo; questo include anche noi. Circa un terzo del cibo che gli umani mangiano ogni giorno si basa sull’impollinazione, principalmente delle api.

Questa tecnica sembra sia essere un’ottima possibilità per permettere alle api di resistere ai cambiamenti climatici. Questa affermazione non è al momento attendibile, in quanto ha bisogno di ulteriori ricerche e studi. Per il momento possiamo basarci solo sulla creatività e intelligenza che queste specie hanno attuato nel ciclo di vita.

Tags: apifioritura
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025