News

Api: aumentano i raccolti e potrebbero stabilizzare i prezzi dei generi alimentari

Una nuova ricerca ha suggerito che il sostenere gli impollinatori e quindi le api, potrebbero aiutare a stabilizzare la produzione di alcuni alimenti importanti, come semi oleosi e frutta, riducendo l’incertezza che l’aumento dei prezzi degli alimenti potrebbe portare. I ricercatori hanno analizzato per anni l’effetto poco conosciuto degli impollinatori sulla stabilità dei raccolti.

C’era il 32% in meno di variazione nei raccolti delle piante visitate dalle api e da altri impollinatori rispetto a quelle coltivate in assenza di impollinatori. Gli impollinatori possono aiutare a mitigare i problemi di approvvigionamento e gli shock di mercato che causano picchi di prezzo globali, come quelli visti quest’anno, mantenendo stabili le scorte di cibo.

 

Api, fattore importante per stabilizzare dei prezzi dei generi alimentari e l’aumento dei raccolti

La pubblicazione di questa ricerca da l’inizio ad un’iniziativa guidata dal Regno Unito che difende gli impollinatori e i loro benefici e quest’anno incoraggia le persone a intraprendere cinque semplici azioni per sostenere gli impollinatori.  Lo studio suggerisce che la conservazione degli impollinatori può offrire un doppio vantaggio, riducendo le fluttuazioni nelle scorte di cibo e aumentando le forniture in primo luogo. Una produzione stabile e prevedibile di cibo nutriente è una necessità per gli agricoltori e per la sicurezza alimentare globale. Stiamo vedendo in questo momento che l’instabilità o gli shock nel sistema alimentare possono portare a un drammatico aumento dei prezzi degli alimenti.

Un ulteriore motivo per cui le api in generale e più specificatamente degli impollinatori sono cosi importanti per il nostro pianeta e per così tante famiglie che stanno lottando per nutrirsi con cibo sufficiente, sicuro e nutriente.  Sono particolarmente importanti nella produzione di colture ortofrutticole. Circa la metà degli esperimenti che abbiamo analizzato stava testando l’effetto di popolazioni di impollinatori reali in campi coltivati ​​reali, quindi i risultati illustrano i vantaggi che gli impollinatori stanno attualmente fornendo. Sebbene fossero ben noti i benefici di questi insetti sulle rese delle colture, l’effetto sula stabilità di quest’ultime è stata finora sotto valutata e poco conosciuta.

 

Un effetto soffitto

La nuova ricerca ha combinato i risultati di oltre 200 esperimenti precedenti che hanno confrontato la resa delle piante coltivate con e senza l’ impollinazione degli insetti. Lo studio si è concentrato su tre specie di colture importanti e rappresentative a livello mondiale: fava, colza e mele. L’impollinazione degli insetti ha costantemente reso i raccolti più simili tra i fiori di una pianta, tra le singole piante, le aree all’interno dei campi o tra i campi. I ricercatori ritengono che questo effetto di stabilizzazione sia dovuto a un effetto soffitto, per cui l’aumento della resa derivante dall’impollinazione degli insetti raggiunge un limite superiore a causa delle limitazioni di altre risorse che supportano la crescita delle colture come i nutrienti del suolo o l’accesso all’acqua. Ciò crea una linea di base rialzata e più stabile rispetto alla quale vi è una minore fluttuazione della resa.

Gli attuali aumenti dei prezzi dei generi alimentari sono guidati da una serie di attori, tra cui gli alti prezzi del petrolio e la ridotta capacità dell’Ucraina di esportare i propri prodotti dopo essere stata invasa dalla Russia. L’Ucraina è il più grande esportatore mondiale di olio di girasole e fornisce circa il 10% delle esportazioni mondiali di grano. Un precedente aumento dei prezzi dei prodotti alimentari nel 2007-2008, quando il prezzo delle principali colture alimentari globali è quasi raddoppiato, sia stato parzialmente determinato da perdite di produzione di grano pari a una perdita di circa il 4,6% a livello globale.

Foto di PollyDot da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025