News

L’apnea notturna potrebbe portare ad un aumento di rischio di demenza

Un nuovo studio della Monash University ha scoperto che l’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è stata collegata a un aumento del rischio di demenza. Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease e guidato dalla dott.ssa Melinda Jackson del Turner Institute for Brain and Mental Health, ha scoperto che l’OSA grave è collegata a un aumento di una proteina, chiamata beta-amiloide, che si accumula sul pareti delle arterie del cervello e aumenta il rischio di demenza.

 

Trovare la correlazione tra l’aumento dell’amiloide cerebrale e l’OSA può aiutare a ridurre il rischio di demenza

Lo studio ha coinvolto 34 persone con OSA di recente diagnosi e 12 individui asintomatici per i disturbi del sonno. La ricerca ha esplorato le associazioni tra il carico di amiloide cerebrale utilizzando una scansione cerebrale PET e misure del sonno, dati demografici e umore. Il gruppo OSA ha registrato un maggiore carico di amiloide, una minore efficienza del sonno e meno tempo trascorso nello stadio N3 del sonno (un periodo rigenerativo in cui il tuo corpo guarisce e ripara se stesso).

L’OSA è un disturbo del sonno comune, che colpisce circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo ed è causato dal collasso delle vie aeree durante il sonno, con conseguenti cali intermittenti dei livelli di ossigeno e risvegli dal sonno. “Il significato di trovare l’associazione tra l’aumento dell’amiloide cerebrale nei pazienti con OSA consentirà ulteriori ricerche per esplorare in modo più dettagliato le implicazioni del trattamento dell’OSA per ridurre il rischio di demenza”, ha detto il dottor Jackson.

Foto di silviarita da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025