News

L’apnea notturna potrebbe portare ad un aumento di rischio di demenza

Un nuovo studio della Monash University ha scoperto che l’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è stata collegata a un aumento del rischio di demenza. Lo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease e guidato dalla dott.ssa Melinda Jackson del Turner Institute for Brain and Mental Health, ha scoperto che l’OSA grave è collegata a un aumento di una proteina, chiamata beta-amiloide, che si accumula sul pareti delle arterie del cervello e aumenta il rischio di demenza.

 

Trovare la correlazione tra l’aumento dell’amiloide cerebrale e l’OSA può aiutare a ridurre il rischio di demenza

Lo studio ha coinvolto 34 persone con OSA di recente diagnosi e 12 individui asintomatici per i disturbi del sonno. La ricerca ha esplorato le associazioni tra il carico di amiloide cerebrale utilizzando una scansione cerebrale PET e misure del sonno, dati demografici e umore. Il gruppo OSA ha registrato un maggiore carico di amiloide, una minore efficienza del sonno e meno tempo trascorso nello stadio N3 del sonno (un periodo rigenerativo in cui il tuo corpo guarisce e ripara se stesso).

L’OSA è un disturbo del sonno comune, che colpisce circa 1 miliardo di persone in tutto il mondo ed è causato dal collasso delle vie aeree durante il sonno, con conseguenti cali intermittenti dei livelli di ossigeno e risvegli dal sonno. “Il significato di trovare l’associazione tra l’aumento dell’amiloide cerebrale nei pazienti con OSA consentirà ulteriori ricerche per esplorare in modo più dettagliato le implicazioni del trattamento dell’OSA per ridurre il rischio di demenza”, ha detto il dottor Jackson.

Foto di silviarita da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025