News

Apophis, l’asteroide di 340 metri di diametro si avvicina alla Terra

L’asteroide Apophis, di almeno 340 metri di diametro, passerà a 31 mila chilometri dalla superficie della Terra nel 2029. Questa è una distanza vicina a quella dell’orbita di alcuni satelliti del nostro pianeta.

Il corpo celeste prende il nome dalla divinità egizia del male e dell’oscurità, Apophis (nome in greco del dio che gli egizi chiamavano Apep). Alcuni si riferiscono a lui come “asteroide del male“.

Quando è stato osservato per la prima volta nel 2004, gli scienziati hanno calcolato la probabilità di una collisione catastrofica con la Terra del 2,7% per il mese di aprile 2029, ma nuove stime hanno tolto molti timori del possibile rischio di impatto prevedendo che potrebbe sfiorarci a circa 36.000 km.

 

Modello della NASA

L’asteroide si avvicinerà nuovamente nel 2036, ma al momento è difficile stimare quando la prima visita nel 2029 dovrebbe modificare sostanzialmente la sua orbita, quindi è molto importante ottenere informazioni sui suoi parametri fisici per stimare meglio la sua traiettoria futura.

In linea di principio, l’interesse per Apophis era dovuto a una potenziale minaccia di collisione con la Terra, che ora è considerata altamente improbabile nel prossimo futuro“, ha affermato Goran Pilbratt, capo del progetto Herschel dell’ESA, sebbene l’asteroide “in sé rimanga di notevole interesse“, ha spiegato invece nel 2013 Thomas Müller, dell’Istituto Max Planck di fisica extraterrestre di Garching (Germania).

Per gli astronomi della NASA è un’opportunità perfetta per saperne di più su questi imponenti oggetti cosmici. “L’approccio di Apophis nel 2029 sarà un’incredibile opportunità per la scienza. Osserveremo l’asteroide con telescopi ottici e radar. Pertanto, si prevede che con le osservazioni potremo verificare i dettagli della superficie“, ha detto Marina Brozović, uno scienziato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025