L’asteroide Apophis, di almeno 340 metri di diametro, passerà a 31 mila chilometri dalla superficie della Terra nel 2029. Questa è una distanza vicina a quella dell’orbita di alcuni satelliti del nostro pianeta.
Il corpo celeste prende il nome dalla divinità egizia del male e dell’oscurità, Apophis (nome in greco del dio che gli egizi chiamavano Apep). Alcuni si riferiscono a lui come “asteroide del male“.
Quando è stato osservato per la prima volta nel 2004, gli scienziati hanno calcolato la probabilità di una collisione catastrofica con la Terra del 2,7% per il mese di aprile 2029, ma nuove stime hanno tolto molti timori del possibile rischio di impatto prevedendo che potrebbe sfiorarci a circa 36.000 km.
L’asteroide si avvicinerà nuovamente nel 2036, ma al momento è difficile stimare quando la prima visita nel 2029 dovrebbe modificare sostanzialmente la sua orbita, quindi è molto importante ottenere informazioni sui suoi parametri fisici per stimare meglio la sua traiettoria futura.
“In linea di principio, l’interesse per Apophis era dovuto a una potenziale minaccia di collisione con la Terra, che ora è considerata altamente improbabile nel prossimo futuro“, ha affermato Goran Pilbratt, capo del progetto Herschel dell’ESA, sebbene l’asteroide “in sé rimanga di notevole interesse“, ha spiegato invece nel 2013 Thomas Müller, dell’Istituto Max Planck di fisica extraterrestre di Garching (Germania).
Per gli astronomi della NASA è un’opportunità perfetta per saperne di più su questi imponenti oggetti cosmici. “L’approccio di Apophis nel 2029 sarà un’incredibile opportunità per la scienza. Osserveremo l’asteroide con telescopi ottici e radar. Pertanto, si prevede che con le osservazioni potremo verificare i dettagli della superficie“, ha detto Marina Brozović, uno scienziato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…
WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…