Array

Apple brevetto: sistema di aggancio magnetico per cuffie in-ear

Date:

Share post:

Nel corso delle ultime ore, spuntato in rete un nuovo riferimento al brevetto Apple che vuole la presenza di un nuovo sistema che consenta alle cuffie in-ear, come le ultime AirPods wireless, di mantenersi saldamente all’orecchio dell’utilizzatore.

Come dimostra l’immagine che segue, di fatto, si tratta di un innovativo brevetto che descrive auricolari caratterizzati da due cinghie rotanti attorno all’orecchio dell’utente che si accompagnano a nuovi sistemi di aggancio magnetico posti alle estremità delle stesse cinghie. Tra loro, di fatto, si stabilisce un’attrazione magnetica che consente di mantenere saldi i dispositivi, che così mantengono inalterata la propria posizione.

Allo stato attuale le dinamiche in merito al campo di applicabilità di dette soluzioni non sono chiare. Si sa soltanto che la domanda di brevetto è stata depositata da Apple lo scorso Giugno 2016. Potrebbero trovare posto anche nel contesto di un nuovo sistema audio di diffusione da indirizzare verosimilmente in ambito sportivo. Ma, almeno per il momento, si tratta di semplici opinioni circostanziali. Ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi.brevetto apple cuffie

Le attuali soluzioni Apple AirPods, come dimostrato dal risultato dei test empirici condotti per mano degli utenti, non soffrono di particolari problemi di spostamento e, dunque, del rischio di cadere a terra. Ma non è da escludere il fatto che la società voglia provvedere ad accantonare una delle maggiori preoccupazioni degli utenti, ovvero sia il rischio che i propri auricolari possano cadere rompendosi. E tu che ne pensi di questo nuovo sistema? Rilascia qui le tue personali considerazioni.

LEGGI ANCHE: Apple Airpods in mano ad iFixit: ecco il primo teardown

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...