News

Apple e iOS 13: gli iPhone potrebbero diventare dei documenti ufficiali

Tra appena tre mesi Apple dovrebbe rilasciare la nuova build ufficiale del sistema operativo dedicato agli iPhone ovvero iOS 13; dal prossimo mese sarà disponibile una beta pubblica dedicata a tutti mentre finora la tale possibilità era stata solamente agli sviluppatori e pochi altri. Le novità sono veramente tante, alcune forse un po’ tardive mentre altre veramente innovative. Tra quest’ultime ce n’è una che riguarda qualcosa di personale come un documento d’identità.

Apple ha lavorato duramente per far diventare dispositivi come gli iPhone una forma di identificazione il quale andrà ad integrarsi a tutti i sistemi già presenti su questi smartphone. Due delle parti più importanti in questo caso sono la funzionalità NFC e Apple Pay. La seconda non ha bisogno di essere spiegata mentre la prima serve per far leggere al dispositivo i tag NDE Data Exchange Format.

 

Apple, iOS 13, iPhone e la nostra identità

Con il prossimo aggiornamento dell’OS tale funzionalità permetterà agli iPhone di leggere tag diverse come le ISO 7816 e ISO 15693. Detto in altre parole permetterà la lettura, teoricamente, dei dati memorizzati sui tag associati a passaporti e altre forme di documenti identificativi. Ovviamente questo aspetto per il momento è pensato solo per gli Stati Uniti, ma sarà interessante vedere questa funzionalità arrivare dovunque.

Portarsi dietro tutti i documenti ormai è una consuetudine tanto che a volte ce ne si può dimenticare per via di qualche cambio nella routine quotidiana. Al contrario invece risulta parecchio difficile dimenticarsi del proprio smartphone quindi poterlo usare come documento identificativo potrebbe essere solo l’ultimo tassello dopo la possibilità di pagare tutto proprio tramite quest’ultimo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025