News

Apple l’ha fatto di nuovo: rallentamenti sugli iPhone X e iPhone 8

All’inizio di quest’anno era saltata fuori una controversia non da poco che è costata ad Apple non pochi problemi e diversi processi che tra l’altro devono ancora concludersi. L’accusa era legata al fatto che gli iPhone più vecchi venivano rallentati forzatamente per salvaguardare la batteria e il dispositivo stesso. Se da un lato è un ragionamento comprensibile, dall’altro abbiamo una completa mancata comunicazione da parte della società tanto che alla fine bastava cambiare batteria, cosa non comunque economica, per risolvere il tutto.

Per certi versi sembrava un capitolo chiuso e invece l’aggiornamento ad iOS 12.1 ha portato alla luce qualcosa che nessuno avrebbe più voluto vedere: è stata aggiunta la funzione di riduzione delle prestazioni ad altri modelli. Le vittime a questo giro sono gli smartphone del 2017 quindi iPhone X e iPhone 8; questo aspetto è stato dichiarato anche sulla pagina di supporto dedicata ad iOS 12.1.

 

Cosa aspettarsi da tutto questo

La mossa potrebbe non essere gradita, ma per lo meno Apple ha aggiunto la possibilità di disattivare tale funzione già con iOS 11; per farlo basta andare nella sezione delle impostazioni della batteria e cambiare lo stato della voce Capacità di prestazione di punta. Diventerà in un certo senso obbligatoria quando il software troverà il dispositivo incapace di reggere il lavoro togliendo la possibilità di disattivarlo e a quel punto o si cambia batteria o smartphone.

Ecco cosa aveva annunciato la compagnia l’anno scorso in merito a tale funzione: “i modelli includono aggiornamenti hardware che consentono un sistema di gestione delle prestazioni più avanzato che consente in modo più preciso a iOS di anticipare ed evitare uno spegnimento imprevisto.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025