News

Apple vuole rilasciare i nuovi Mac su processore ARM nel 2021

La tanto vociferata transizione dai processori Intel ai nuovi ARM di Apple su Mac potrebbe essere più vicina di quanto pensassimo. Secondo una nuova nota di ricerca dell’analista Ming-chi Kuo, riportata da MacRumors, Apple ha in programma di rilasciare “diversi” Mac basati su ARM nel 2021 sia in forma di laptop che desktop.

Kuo ritiene che il passaggio a ARM consentirà ad Apple di ridurre i costi del processore dal 40 al 60 percento. L’analista ha inoltre affermato di recente che Apple vorrebbe lanciare il suo primo laptop basato su ARM nel quarto trimestre di quest’anno o nel primo trimestre del prossimo.

Rispetto ai processori x86 di Intel o AMD, i design ARM sono solitamente associati ai dispositivi mobili a causa della loro maggiore efficienza energetica, offrendo prodotti come l’iPad con batteria a lunga durata. Apple vedrebbe quindi i suoi processori serie A sempre più potenti come una buona scelta per i MacBook.

 

Come funzioneranno i processori ARM sui computer desktop?

Gli ARM sui computer desktop è senz’altro l’applicazione più intrigante, soprattutto perché i processori non sono ancora stati provati nei computer fissi. L’efficienza energetica è strettamente correlata alle prestazioni; i dispositivi mobili ARM funzionano a bassa potenza perché devono preservare la durata della batteria all’interno di un corpo a forma sottile. Che tipo di prestazioni potrebbero essere ottenute, ad esempio, da qualcosa come il nuovo chip A12Z dell’iPad Pro in un corpo in stile iMac con raffreddamento attivo e un alimentatore da parete? E cosa significherebbe per il nuovo Mac Pro ultra ingegnerizzato, ultra costoso e basato su Xeon?

In ogni caso, sembra che la transizione ARM sarà una grande novità per il Mac l’anno prossimo. Di solito Apple annuncerebbe questo genere di cose alla sua Worldwide Developers Conference (WWDC) a giugno, ma l’evento live di quest’anno non avrà luogo a causa della pandemia di coronavirus. Il keynote di WWDC 2020 e le altre sessioni degli sviluppatori tuttavia verranno trasmesse online, ma ancora non è stato specificato quando.

Tags: applearmmac
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More