Array

Apple troppo opprimente con i lavoratori: la denuncia di un ex dipendente

Date:

Share post:

Il portale Business Insider riporta l’incredibile testimonianza di un giovane studente alle dipendenze di Apple, accusata di essere troppo opprimente nei confronti dei propri dipendenti.

Nello specifico, il racconto si fonda sulle dichiarazioni di uno studente dottorando all’Università di New York, reduce da un tirocinio formativo di sei settimane presso gli stabilimenti Apple a Pegatron, una delle fabbriche in cui la società assembla le componenti per i propri dispositivi.

Dejian Zeng, in particolare, ha riferito che il tirocinio in azienda è stato davvero troppo pesante. La fabbrica, situata alla periferica di Shangai obbliga a ritmi di lavoro davvero estenuanti. Le ore passate ad assemblare le componenti obbligano i lavoratori a turni di 12 ore (dalle ore 07:30 del mattino sino alle ore 19:30 di sera).

In questo arco di tempo sono comprese anche pause e pasti. L’unico compito, secondo quanto dichiarato, è quello di inserire viti nella parte posteriore della scocca di uno smartphone. Un’operazione che obbliga ad una certa ripetitività quotidiana e ad un’assoluta inflessibilità operativa.lavoro fabbrica Apple

Un lavoro da svolgere senza sosta, 1.800 volte al giorno. Il tirocinante, in particolare, è stato assegnato al reparto FATP (Final Assembly, Test & Pack), dove si assemblano gli speaker dei telefoni. Nel dettaglio, viene riferito che “Non c’è tempo di pensare a niente. Devi essere solo veloce. Preciso e veloce. Arrivi a farlo anche ad occhi chiusi, non è difficile, ma alienante”.

Inoltre, ai lavoratori è fatto assoluto divieto di conversare con i colleghi o procedere all’ascolto di playlist musicali. Le pause sono stabilite in dieci minuti ogni due ore e, in questo breve lasso di tempo, è essenziale definire le proprie necessità e le proprie priorità. In molti, di fatto, sfruttano le pause per dormire o utilizzare i servizi igienici.

In aggiunta a questo deleterio iter lavorativo, il giovane indica come Apple si sia prodigata alla realizzazione di un’applicazione dedicata al monitoring del profitto lavorativo. Tramite questa app, infatti, si tiene traccia di eventuali ritardi, pause ed assenze, al preciso scopo di migliorare la produttività aziendale.

Sulla base dei dati raccolti, i superiori possono poi intervenire con un richiamo formale o decurtando parte dello stipendio che, come riferito, ammonta ad appena 3.100 yuan (circa €425) straordinari compresi. Un’esperienza che ha portato Dejian Zengi al definitivo abbandono del settore.

FONTE

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...