News

Apple perde la causa contro Qualcomm ed è costretta a pagare 31 milioni

Apple è da tantissimi anni un’azienda che fornisce grandi garanzie per i suoi prodotti, con comparti tecnici all’avanguardia e prestazioni sempre più potenti. Basta pensare agli iPhone, top di gamma sempre con ottime prestazioni e con ottimi voti dalla critica.

Il merito va dato però anche a chi ha collaborato in questi anni con Apple, ovvero all’azienda statunitense Qualcomm, specializzata nella vendita di chip appositi. Proprio queste due aziende si sono duramente scontrate per via legare in questi mesi, fino ad arrivare alla vittoria di quest’ultima in questi giorni.

 

Apple perde la causa contro Qualcomm

Tutto è iniziato quando l’azienda Qualcomm ha denunciato quella di Cupertino per l’utilizzo di propri brevetti senza pagare la licenza. Nello specifico, si tratta di brevetti riguardante la connessione dati e il prolungamento della batteria sugli iPhone 7, 8 ed X.  Da allora Apple ha smesso di rifornirsi dal suo ‘nemico’, a vantaggio dell’altro gigante dei semiconduttori, Intel.

Le prime due battaglie legali sono avvenute prima in Cina, con il divieto di vendita di questi device, poi in Germania, dove la Apple è stata costretta ad utilizzare i chip Qualcomm. Ma, la grande causa risolutiva, si è tenuta recentemente in America, precisamente a San Diego, dopo un processo di due settimane. Qualcomm accusava Apple di aver utilizzato appunto suoi brevetti senza pagare la licenza, quest’ultima accusava Qualcomm di royalties ingiustificate.

Alla fine, la corte ha dato la vittoria del verdetto all’azienda statunitense di chip e, di conseguenza, l’azienda di Cupertino dovrà risarcirla con ben 31 milioni di dollari.

 

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025