News

Arabia Saudita svela il Futuro Iconico Circuito Qiddiya: Curva da Record di 70 Metri e MotoGP Inclusa

Un’anteprima esclusiva del Qiddiya Speed Park Track, la futura casa della F1 in Arabia Saudita, con una curva spettacolare alta 70 metri e un doppio layout per accogliere anche la MotoGP. Il circuito, progettato per lo spettacolo, promette di diventare il più lungo e veloce al mondo dal 2028.

Questo circuito permanente, situato a circa 50 km da Riad, si distingue per la sua lunghezza e velocità, ma soprattutto per una caratteristica straordinaria: una curva alta 70 metri, nota come “The Blade”, pari a un palazzo di 20 piani.

 

Caratteristiche chiave del Qiddiya Speed Park Track

1. Layout Eccezionale

Progettato dall’ex pilota Alexander Wurz e dall’esperto progettista Hermann Tilke, il circuito offre una fusione unica tra le caratteristiche di piste permanenti e circuiti cittadini. Il doppio layout consente di ospitare anche la MotoGP, ampliando la portata delle competizioni.

2. Curva Iconica “The Blade”

La spettacolare curva alta 70 metri, illuminata da LED, è destinata a diventare un’icona nel mondo delle corse. La sua struttura imponente, paragonabile a un palazzo di 20 piani, promette emozioni uniche per i piloti e gli spettatori.

3. Dislivello Impressionante

Il circuito presenta un dislivello totale di 108 metri, contribuendo a creare una sfida dinamica e avvincente per i piloti. Le 21 curve in senso antiorario e la velocità massima di circa 320 km/h aumentano l’adrenalina.

4. Obiettivo Record

Gli organizzatori mirano a rendere il Qiddiya Speed Park Track il circuito più lungo del Mondiale di F1, superando i 7004 metri di Spa. Con 80 garage nel paddock, sarà anche dotato della tribuna centrale più grande al mondo.

5. Versatilità del Doppio Layout

La progettazione include un doppio layout, consentendo al circuito di ospitare una varietà di competizioni, tra cui la MotoGP, il WEC e campionati regionali e nazionali.

6. Esperienze per i Tifosi

I fan potranno godere di terrazze panoramiche al posto delle classiche tribune, garantendo una visuale spettacolare della pista e del paddock. L’ambizioso progetto include anche aree dedicate allo svago, allo shopping e all’intrattenimento, con montagne russe e spazi per concerti.

Il CEO della Qiddiya Investment Company, Aldawood, afferma che questo progetto porterà Qiddiya City a diventare “la sede del motorsport globale“. Nel frattempo, l’attenzione è focalizzata sul secondo appuntamento del Mondiale di Formula 1 a Jeddah il 9 marzo.

Ph. via Sport Sky

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025