News

Come usare le arachidi per combattere l’allergia alle arachidi

L‘allergia alle arachidi è tra quelle più diffuse a livello globale e molte volte risulta anche essere fatale. Uno nuovo studio che è stato condotto in America, e che non è ancora finito, ha esplorato un nuovo modo per combattere questa malattia. La base è somministrare dose minuscole di arachidi a chi ne è allergico e il risultato è stato così soddisfacente che è iniziato il processo per la creazione di un farmaco.

Lo studio è stato condotto dalla Aimmune Therapeutics. I ricercatori di questa società hanno usato una sostanza nota come AR101 ovvero un farmaco in polvere composto da una proteina delle arachidi. La somministrazione in sé è durata per un intero anno con tutte le precauzioni del caso, e i partecipanti a tale studio era 842 tra bambini di 4 anni fino a ragazzi di 17 anni; lo studio statunitense si è spinto anche oltre confine andando a prendere individui in Europa.

 

Buone prospettive per il futuro

Il risultato è stato sicuramente un successo, ma si è ben lontano da essere considerato una soluzione a tale problema e in realtà non vuole neanche esserlo. L’idea di fondo, al momento, sembrerebbe quella di offrire una difesa efficace nel momento di un’indigestione accidentale di alimenti contenti arachidi. Dopo l’anno di somministrazione metà dei partecipanti era in grado di mangiare quattro nocciole al giorno senza subire i normali effetti di un’allergia.

Ecco una dichiarazione del ricercatore a capo dello studio, Stephen Tilles: “La nostra speranza quando abbiamo iniziato lo studio era che trattando i pazienti con l’equivalente di una nocciolina al giorno, molti avrebbero tollerato fino a due noccioline.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025