Categorie: News

Archeologo afferma di aver scoperto “il volto di Dio”

Yosef Garfinkel, capo dell’Istituto di archeologia presso l’Università ebraica di Gerusalemme, afferma di aver trovato il “volto di Dio” esaminando manufatti di 3.000 anni fa. Altri archeologi considerano l’affermazione audace e sono scettici. I vari manufatti studiati dal team di Garfinkel sono stati trovati in tre diversi siti archeologici situati nel territorio dell’antico Regno di Giudea.

Garfinkel spiega che le sculture rappresentavano un’immagine visibile di YHWH (leggi Yahweh), il nome tetragramma usato nella tradizione ebraica per rappresentare il sacro nome di Dio. Pertanto, i manufatti sono rappresentazioni della figura di Dio.

I risultati sono stati pubblicati questo mese sulla rivista scientifica Biblical Archaeology Review, nonostante siano stati scarsamente accolti da diversi colleghi. Molti accusano Garfinkel di cedere al sensazionalismo.  “Quando abbiamo scoperto la prima statuetta a Kirbhet Qeiyafa, nel 2010, non c’erano paralleli“, ha detto Garfinkel. “Solo due anni dopo, due teste simili sono state trovate a Tel Moza. Quando ho visto quanto erano simili queste tre teste, ho iniziato a cercare altri oggetti e ho trovato due oggetti simili nella Collezione Moshe Dayan al Museo di Israele”.

 

Il ritrovamento

Le statuette di testa trovate a Tel Moza sono state scoperte insieme a statuette di cavalli. Garfinkel si è reso conto che nella Bibbia ebraica a volte Dio è descritto come un cavaliere. L’archeologo ha respinto l’idea che la figura potesse essere una rappresentazione di un re, poiché l’idea della monarchia come divinità non era in linea con nessuna tradizione conosciuta in Giudea.

La domanda è: chi è il Dio che rappresentano? Conosciamo il pantheon cananeo e tutti i suoi diversi dei e abbiamo figure cananee che li rappresentano“, ha detto Garfinkel. “Tuttavia, queste statuette sono completamente diverse, quindi non ne ritraggono nessuna. Sappiamo che in Giudea c’era un nuovo Dio. Se questo non è il Dio di Giudea, chi potrebbe essere?“.

Il ricercatore chiede anche: “Se il popolo d’Israele non avesse prodotto statue, perché il testo biblico sarebbe così interessato all’argomento?“. Questa pratica, nota come idolatria, è proibita nelle scritture bibliche.

Oded Lipschits, a capo degli scavi archeologici a Tel Moza, non è d’accordo con Garfinkel, affermando che il suo studio è irto di “inesattezze fattuali” .

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: arrivano le offerte di San Valentino

San Valentino è alle porte e Amazon ha pensato bene di celebrare il suo arrivo con una serie di offerte…

7 Febbraio 2025

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti, l'azienda lancerà…

6 Febbraio 2025

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025