News

Aria fredda, perché nelle zone tropicali sale e non scende?

La conoscenza convenzionale afferma che l’aria calda sale mentre l’aria fredda affonda. Ma uno studio dell’Università della California, ha scoperto che nell’atmosfera tropicale l’aria fredda sale a causa di un effetto trascurato: la leggerezza del vapore acqueo. Questo effetto aiuta a stabilizzare i climi tropicali e attenuare alcuni degli impatti di un clima caldo.

Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Science Advances, è tra i primi a mostrare le profonde implicazioni del galleggiamento del vapore acqueo sul clima e sull’equilibrio energetico della Terra.

 

L’aria fredda sale nelle zone tropicali

“È noto che il vapore acqueo è un importante gas serra che riscalda il pianeta”, ha affermato l’autore senior Da Yang, assistente professore di scienze dell’atmosfera presso l’Università di Davis. “D’altra parte, il vapore acqueo ha un effetto di galleggiamento che aiuta a rilasciare il calore dell’atmosfera nello spazio e riduce il grado di riscaldamento. Senza questa leggerezza del vapore acqueo, il riscaldamento climatico sarebbe ancora peggio.”

L’aria umida è più leggera di quella secca nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Questo è chiamato effetto di galleggiamento del vapore. Questo studio ha scoperto che questo effetto consente all’aria fredda e umida di sollevarsi, formando nuvole e temporali nei tropici della Terra. Nel frattempo, l’aria calda e secca affonda nei cieli sereni. L’atmosfera terrestre quindi emette più energia nello spazio di quanto non farebbe senza galleggiamento del vapore.

“Ora che comprendiamo come la leggerezza dell’acqua regola il clima tropicale, abbiamo in programma di studiare se i modelli climatici globali rappresentino esattamente questo effetto”, ha affermato l’autore principale dello studio, Seth Seidel, uno studente ricercatore universitario presso la UC Davis.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025