La restrizione alla circolazione dei veicoli pesanti a causa del confinamento e delle misure per combattere la pandemia ha migliorato la qualità dell’aria. Un team di ricercatori americani ritiene che sarà possibile mantenere l’aria pulita dopo il ritorno alla normalità.
Uno studio sviluppato dai ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (UCLA) ha indicato una serie di strategie che possono mantenere la qualità dell’aria e ridurre drasticamente le emissioni di gas serra e inquinamento atmosferico entro il 2050. “Non è necessaria una pandemia globale per creare aria più pulita e vite più sane. Le persone beneficiano direttamente dell’azione del clima, a livello locale e regionale. I benefici per la salute pubblica sono immediati e a lungo termine e possiamo risparmiare miliardi di dollari ogni anno“, ha affermato Yifang Zhu, uno degli autori dello studio e professore alla Facoltà di sanità pubblica dell’UCLA.
Per controllare l’aumento della temperatura globale di due gradi Celsius entro il 2100, il gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici avverte che le emissioni causate dall’uomo devono essere ridotte a quasi zero e qualsiasi altra emissione deve essere catturata e immagazzinata – emissioni nette neutralità zero o carbonio.
Tuttavia, raggiungere questo obiettivo a livello globale non sarà un compito facile, ma è possibile in California. Seguendo questa linea, gli scienziati hanno creato la prima tabella di marcia per lo stato, attraverso politiche e tecnologie esistenti. “Nulla di ciò che stiamo suggerendo è fantascienza, ma ci vorrà molto di più di quello che stiamo facendo ora“, ha dichiarato il co-autore dello studio Tony Wang, ingegnere del California Air Resources Council.
In collaborazione con l’Istituto congiunto UCLA per la scienza e l’ingegneria del sistema terrestre regionale, i ricercatori hanno creato un modello che analizza i cambiamenti nella qualità dell’aria in uno scenario a zero emissioni nette. Hanno quindi combinato il modello con dati epidemiologici, stimando l’impatto di un’aria più pulita sulla salute pubblica.
I risultati suggeriscono che circa 20.000 decessi prematuri potrebbero essere prevenuti ogni anno in California entro il 2050.
Gli scienziati hanno anche scoperto che il raggiungimento di zero emissioni nette potrebbe ridurre i sintomi respiratori acuti in 8,4 milioni di adulti; ridurre il peggioramento dell’asma in un milione di bambini; ridurre il numero di giorni di lavoro persi di 1,4 milioni e ridurre i ricoveri per complicazioni cardiovascolari di 4.500. “Siamo lieti di vedere che, riducendo queste emissioni, si ottengono livelli sproporzionatamente più elevati di benefici per la qualità dell’aria per le comunità svantaggiate“, ha affermato Yifang Zhu. E ha aggiunto: “A differenza di quanto sta accadendo nell’attuale crisi Covid-19, raggiungere emissioni nette zero dopo la pandemia gioverebbe all’economia“.
Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…
Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…
Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…
L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…