ARM: i nuovi SoC promettono VR, 4K e prestazioni al top

Date:

Share post:

Per chi non lo sapesse, è attualmente in svolgimento a Taipei il Computex Show che ha già visto protagonista Asus ed i suoi Zenfone 3, ma a farsi notare stavolta ci ha pensato ARM, il colosso che si occupa di sviluppare le architetture su cui si basano la maggior parte delle CPU mobile. Stando a quanto riportato da ComputerWorld, le novità non sono mancate: anzitutto si è partiti con il nuovo e fiammante Cortex-A73 e la GPU Mali-G71. Gli scopi finali con cui queste ultime due soluzioni sono state pensate sono il supporto al formato UltraHD 4K (3840×2160) e la Realtà Virtuale, arrivando anche a sfidare soluzioni presenti su molti notebook attualmente in circolazione.

LEGGI ANCHE: Al Computex non solo smartphone: Asus annuncia Zenbo, il robot da compagnia

Il Cortex-A73 (64-bit) avrà un boost prestazione pari al 30% rispetto al predecessore A72 ed utilizza un processo produttivo a 10nm FinFET, garantendo un’efficienza energetica maggiore in uno spazio sempre più minuto e contenuto, punto di vista intrigante vista la tendenza a produrre smartphone e tablet sempre più sottili. Si parla di consumi ridotti del 30% nonostante la frequenza di clock di 2,8GHz e 0,65mm quadrati per singolo core. Un altro vantaggio apportato sarà che si potranno stressare per molto tempo a livelli di clock elevati rispetto agli attuali processore.

ARM Cortex-A73

Per quanto riguarda invece la GPU mobile Mali-G71 si baserà sulla recente architettura Bifrost e potrà contare ben 32 shader core, per una velocità globale migliore del 50% rispetto alla Mali-T880 e un risparmio energetico del 20% sempre in relazione alla precedente iterazione. Stando alle parole di ARM stessa, la Mali G-71 è stata creata pensando alla Realtà Virtuale e si può tranquillamente paragonare alla Nvidia GeForce GTX 940M, scheda video molto diffusa in ambito notebook. Viene ovviamente garantito il supporto al 4K, al refresh rate di 120Hz e 4ms di tempo di risposta per la pipeline grafica.

ARM Computex Show

LEGGI ANCHE: Samsung ha creato un display 4K appositamente per la VR

L’arrivo di queste due nuove bombe di potenza è fissato per il prossimo anno, tuttavia la produzione dovrebbe iniziare prima dello scadere di questo 2016 e lo potremo vedere inserito dentro smartphone, tablet, TV e droni. Voi cosa ne pensate della Mali-G71 e del Cortex-A73 di ARM? Credete veramente che possano competere con una GPU notebook? Quali potrebbero essere i primi dispositivi a sfruttarli? Fatecelo sapere con un commento qui sotto.

David Fiorin
David Fiorin
Videogiocatore incallito, afflitto da una rara fissazione per la Tecnologia e la Musica. Sonaro sotto sotto, ma aperto a qualsiasi altro degno pretendente. Il dottore gli ha prescritto una dose costante e massiccia di musica ogni giorno accompagnata da tutto ciò che è Geek e/o Nerd. Suonatore mediocre di chitarra e pianoforte (tra le altre cose), studia presso la DBGA per diventare sviluppatore di Videogiochi. Quando ispirato scrive sul suo blog: https://davidfool94.wordpress.com

Related articles

Un esame del sangue può rilevare il cancro fino a 3 anni prima dei sintomi

Rilevare il cancro prima che compaiano i sintomi Un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University ha sviluppato un...

WhatsApp: arriva la possibilità di migliorare i messaggi con l’AI

WhatsApp continua a perfezionare le funzionalità basate sull'AI. Dopo aver recentemente parlato dell'arrivo di una nuova funzione di...

Amazon: nuove offerte tecnologiche da prendere al volo

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena arrivate. Migliaia di dispositivi sono attualmente disponibili in forte sconto....

Kepler-725c, la super-Terra che entra ed esce dalla zona abitabile

Kepler-725c: la super-Terra con un’orbita “bizzarra” Scoperta recente nel sistema Kepler: un esopianeta chiamato Kepler-725c, situato a 2.472 anni...