News

Arresto cardiaco: un modo diverso di intervenire

Negli ultimi decenni quando si ha a che fare con un arresto cardiaco, ci si muove sostanzialmente nello stesso modo, non importante più di tanto in quale paese ci si trovi. Di recente però ci sono paesi che stanno cambiando tecnica. In realtà due, solo perché oltre al Canada anche la Nuova Zelanda si è mossa in modo concreto. Si parla del DSED ovvero doppia defibrillazione esterna sequenziale e secondo i dati andrà a migliorare i tassi di sopravvivenza per molti pazienti.

Nell’arresto cardiaco la tempistica è fondamentale per salvare la vita delle persone e l’altro aspetto invece è l’energia elettrica. Per far ripartire il cuore servono delle scariche elettriche e con il metodo DSED si andrebbero a utilizzare due defibrillatori con lo scopo di rilasciare scariche rapide. Gli elettrodi posizionati in coppia sulla parte anteriore e laterale e anteriore e posteriore del torace, le scariche verrebbero fatte partire da un solo operatore in sequenza.

 

Un nuovo approccio all’arresto cardiaco

I dati raccolti nelle ambulanze in Nuova Zelanda parlando di un tasso di sopravvivenza del 30,4% mentre con l’approccio standard attualmente in uso si parla di appena il 13,3%. Un miglioramento notevole, ma comunque numeri basati su un campione ristretto che visto il paese preso in considerazione, difficilmente può risultare più grande.

Molti luoghi pubblici sono ormai dotati di defibrillatori semplici per i casi di arresto cardiaco improvviso e viene difficile pensare a una sostituzione massiva di questi dispositivi. Nello stesso tempo però, negli ospedali, nelle ambulanze e in altre strutture dedicate l’introduzione di questo nuovo metodo può di fatto cambiare molte vite.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025