News

L’arte online migliora il nostro benessere

Secondo gli psicologi osservare opere d’arte, mostre e gallerie online per almeno 3 minuti, può migliorare significativamente il benessere. Le visite a gallerie d’arte e musei possono infatti avere un impatto significativo sulle emozioni, sui livelli di stress e sul benessere e sembra che questo sia vero anche se si gode dell’arte in un ambiente digitale.

 

L’arte online aumenta il nostro benessere

Ad affermarlo sono i risultati di una ricerca condotta di recente dagli psicologi Matthew Pelowski e MacKenzie Trupp del Max Planck Institute for Psycholinguistics, che li ha portati a concludere che anche una breve visita di tre minuti a una mostra o ad altre forme di arte online ha significativi effetti positivi sul benessere soggettivo.

Questa ricerca è stata realizzata dopo che le diverse forme di arte sono diventate largamente disponibili online a seguito della pandemia di Covid 19. Durante i periodi di chiusura infatti, molti musei e gallerie d’arte hanno reso disponibili, a volte gratuitamente, i loro contenuti online.

Questo tipo di visite e di forme di intrattenimento ha dunque iniziato ad attirare l’attenzione del pubblico, permettendo alle persone di tutto il mondo di accedere a opere d’arte, musei e mostre pur rimanendo a casa. Questo aspetto ha fatto si che un pubblico molto più vasto abbia avuto la possibilità di sperimentare l’arte.

 

Lo studio dimostra che bastano anche solo pochi minuti

Dato che già molti studi condotti negli ultimi dieci anni hanno dimostrato come l’arte possa migliorare la propria salute e il senso di benessere, Trupp, Pelowski ed i loro colleghi del Dipartimento di Psicologia, si sono chiesti se questo valesse anche per le esperienze d’arte online.

Per rispondere a questa domanda il team di ricerca ha chiesto ai partecipanti di partecipare a mostre d’arte disponibili tramite cellulari, tablet e laptop. I ricercatori hanno poi valutato lo stato psicologico e il benessere prima e dopo la visita, per poter valutare gli effetti del godere l’arte in via telematica.

L’analisi dei dati raccolti dalla ricerca ha mostrato che anche visioni molto brevi possono avere effetti significativi, portando ad un abbassamento di umore negativo, ansia e solitudine, oltre ad un maggiore benessere soggettivo.

Questi risultati sono stati paragonabili ad altri interventi come esperienze nella natura e visite a gallerie d’arte fisiche e dimostrano dunque che una breve visualizzazione di opere d’arte online può migliorare e supportare il benessere.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025