News

Artrite: ecco 5 sintomi che potremmo riscontrare

L’artrite è una condizione di salute che colpisce le articolazioni infiammate, causando dolore a chi ne soffre. Può essere sia cronica che acuta e ne esistono diversi tipi. La più comune è l’artrite reumatoide, che coinvolge circa il 2% delle persone, specialmente le donne. I sintomi più comuni di questa condizione sono dolore e gonfiore articolare, avvolte arrossamento della cute e rigidità muscolare.

Può essere presente anche febbre spesso preceduta da brividi. Questa condizione è molto comune nel Regno Unito, con oltre 10 milioni di persone che ne soffrono. Sebbene possa colpire le persone di tutte le età, questa malattia si presenta in età avanzata. Scopriamo i cinque sintomi che potrebbero dire se c’è l’insorgere di questa malattia.

 

Artrite, i sintomi che si potrebbero presentare

Dato le numerose tipologie esistenti di artriti, è necessario che il medico effettui un’anamnesi dettagliata e una visita accurata. Con l’anamnesi possono essere messi in evidenza fatti infiammatori precedenti che possano fare sospettare un’artrite settica o un’artrite reattiva, una tonsillite attuale o pregressa che possa fare sospettare il cosiddetto reumatismo articolare acuto, o anche la presenza nei famigliari di primo grado di psoriasi.

L’osteoartrite è il tipo più comune nel Regno Unito. Il dolore e la rigidità comunemente associati all’artrite emergono dove le articolazioni si infiammano, ma ci sono altri segni di questa condizione dolorosa a cui prestare attenzione. I sintomi più comuni sono dolore articolare, infiammazione intorno e dentro le articolazioni, debolezza e atrofia muscolare e pelle arrossata intorno l’articolazione colpita.

Al momento non esiste una cura per combattere questa condizione, ma esistono dei trattamenti che possono aiutare a rallentarla. I trattamenti includono farmaci, fisioterapia e avvolte anche la chirurgia. Nei casi più gravi c’è la possibilità di dover sostituire chirurgicamente l’articolazione, come per esempio l’anca. I cambiamenti di stile di vita sono utili per rallentare questa condizione. Essere in sovrappeso può peggiorare questa condizione.

Quindi si consiglia di fare movimento e essere sempre tutti attivi per ridurre e alleviare il dolore. Il medico può consigliare la combinazione di una dieta sana ed equilibrata e esercizio fisico giusta per noi.

Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025