News

Assalto all’Area 51: Facebook cambia idea e fa ricomparire l’evento più discusso dell’estate

Evidentemente la vita è noiosa, non c’è spiegazione dietro al fatto che eventi come questi diventano così virali. Per chi se lo fosse perso, all’inizio dell’estate era comparso un evento su Facebook il quale aveva come scopo di invadere l’Area 51 col pretesto che i militari non avrebbero potuto uccidere tutti. Ovviamente è uno di quegli evento che vengono creati solo per farsi due risate, ma come, come non è, l’Internet è riuscito a rendere il tutto degno di attenzione mondiale.

In poco tempo il numero di “partecipanti” è aumento a dismisura tanto da superare la soglia del milione, per ben due volte. Dall’essere un semplice scherzo sembra invece che la cosa sia diventata seria visto che alcuni video postati online mostravano alcuni reparti dell‘esercito americano studiare un piano difensivo; solo un protocollo forse, ma fa comunque riflettere. L’attenzione è diventata così tanta che negli scorsi giorni Facebook ha deciso di buttare giù l’evento, ma ha già cambiato idea.

 

L’Assalto all’Area 51 è torna sulla piattaforma

Secondo quanto riferito da un portavoce di Facebook, fa riflettere che si sia dovuto scomodare anche qualcuno in merito, il tutto è stato un errore del sistema. Al momento se cerchi l’evento lo trovi e vedrai anche con i tuoi occhi che ormai sono oltre 2 milioni i desiderosi di partecipare. Probabilmente in molti non vedono l’ora che tutto questo finisca, forse non l’ideatore di tutto questo che nel frattempo si starà facendo grosse risate con i soldi fatti tramite tutta questa pubblicità; su Internet tutto è monetizzabile, figuriamoci una cosa diventata così virale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025