News

Asteroid Day: il 30 Giugno la giornata mondiale degli asteroidi

L’Asteroid Day si avvicina! È infatti prevista per il 30 Giugno, la giornata mondiale degli asteroidi, organizzata dall’ONU. Una giornata che ha lo scopo di attirare l’attenzione l’opinione pubblica globale, sulle tante rocce spaziali, di tutte le dimensioni, che sono disperse nell’infinità dell’Universo.

 

L’importanza dello studio degli asteroidi sottolineata grazie all’Asteroid Day

Una giornata che vuole porre l’attenzione non solo sull’allarmismo e la paura che spesso queste rocce scatenano nel pubblico, perché gli asteroidi non sono solo una minaccia, ma anche una preziosa fonte di informazioni per l’indagine sulla storia della Terra.

Grazie allo studio degli asteroidi, negli ultimi anni, siamo riusciti ad acquisire infatti molte informazioni su come essi abbiano influenzato l’evoluzione del nostro e di altri pianeti, nonché dei satelliti come la Luna. Molti materiali che compongono la nostra Terra e ne hanno permesso lo sviluppo, sono infatti letteralmente piombati dal cielo proprio grazie a queste minacciose rocce spaziali.

 

Bennu e Ryugu: due asteroidi importanti per la comprensione della storia della Terra e dell’Universo

Tra gli asteroidi su cui in questo periodo sono attive missioni scientifiche e di ricerca, vi sono gli asteroidi Bennu e Ryugu. Il primo viene studiato dagli USA con la missione Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer (OSIRIS-REx). Si tratta di una missione spaziale sviluppata dalla NASA per l’esplorazione degli asteroidi nell’ambito del Programma New Frontiers. Il 3 Dicembre 2018, la sonda ha raggiunto l’asteroide Bennu, e dopo 505 giorni trascorsi in orbita attorno all’asteroide, la sonda preleverà un campione dalla sua superficie che porterà sulla Terra nel 2023.

Anche la Hayabusa-2, la sonda giapponese che studia l’asteroide Ryugu, ne riporterà dei campioni sulla Terra. La sonda ha infatti già effettuato con successo i prelievi di materiale dal piccolo Ryugu, un asteroide di quasi 1 km di diametro con una e delle caratteristiche insolite, che potrebbe fornire importanti dettagli sulla storia dell’Universo.

Hayabusa 2 (はやぶさ) è sviluppata dall’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) ed è stata lanciata il 3 Dicembre 2018, raggiungendo Ryugu il 27 Giugno 2018 ed orbitandogli ad una distanza di circa 20 chilometri. Il primo tentativo di raccolta campioni è stato effettuato il 21 Febbraio 2019 e dopo un secondo campionamento della superficie, avvenuto ad Aprile 2019, è stato finalmente creato il cratere da cui dovrebbe essere prelevato a breve, il materiale non contaminato dall’interazione con i raggi cosmici, vento solare e impatti con micrometeoriti a cui è soggetta la superficie di Ryugu.

Hayabusa riprenderà la strada di casa tra Novembre e Dicembre 2019, e quando si troverà in prossimità del poligono militare di Woomera, in Australia in rilascerà una capsula contente i campioni raccolti. Il viaggio durerà circa un anno e la capsula quindi dovrebbe raggiungere la Terra a Dicembre del 2020, quando la JAXA potrà finalmente analizzare i campioni di Ryugu.

 

Asteroid Day: sarà presente anche l’ESA con il suo studio sui NEO

All’Asteroid Day sarà presente anche l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con le sue indagini degli ultimi decenni, sulla rilevazione di asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro Pianeta e per la nostra stessa sopravvivenza.

Sono molte infatti le indagini condotte dall’ESA per l’individuazione dei Near Earth Object (NEO), ovvero tutti quegli asteroidi che hanno in orbita che li porta pericolosamente vicino alla Terra. Fino ad ora l’ESA e altri enti, hanno individuato circa 10 milioni di NEO, considerando comunque solo quelli con un diametro potenzialmente pericoloso, ovvero sopra i 10 m. Sotto queste dimensioni infatti, gli asteroidi si trasformerebbero in semplici meteoriti bell’atmosfera terrestre.

Durante questo evento dedicato agli asteroidi, saranno organizzati eventi a livello globale, che coinvolgeranno moltissime agenzie spaziali ed enti di studio e di ricerca. L’Asteroid Day avrò luogo dunque in tutto il mondo, ed ogni paese partecipante organizzerà incontri convention ed eventi. Sul sito ufficiale dell’Asteroid Day, si potrà consultare l’elenco di tutte le attività organizzate dai diversi paesi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025