News

L’asteroide 2020 ND passerà vicino alla Terra la prossima settimana

Un enorme asteroide si sta facendo strada verso la Terra e passerà dal nostro pianeta la prossima settimana. Soprannominato Asteroid 2020 ND, è classificato come Near-Earth Object (NEO) e Potentially Hazardous Asteroid (PHA) dalla NASA. Si stima che abbia un diametro di 160 metri, ma non c’è motivo di preoccuparsi, poiché sorvolerà in sicurezza la Terra, come ha fatto almeno cinque volte prima, secondo i dati della NASA. Non sarà la prima volta che l’asteroide visiterà la Terra in quanto mantiene un’orbita attorno al Sole che la fa avvicinare sia alla Terra che a Marte di tanto in tanto.

L’asteroide sorvolerà per la quinta volta la Terra, ma non c’è pericolo

Secondo i dati della NASA, il primo approccio registrato alla Terra dell’asteroide 2020 è stato il 17 luglio 1945, e da allora è passato sul pianeta altre quattro volte e ora ci attraverserà di nuovo il 24 luglio 2020. Dopo il 24 luglio, passerà dalla Terra nel 2035, poi nel 2074 e poi nel 2145 e così via.

La NASA non considera Asteroid 2020 ND un obiettivo scientifico chiave. Tale designazione è riservata agli asteroidi come 101955 Bennu, 10199 Chariklo, 16 Psyche, 243 Ida, 25143 Itokawa, 253 Mathilde, 433 Eros e 4 Vesta. Come accennato, Asteroid 2020 ND ha un diametro di circa 160 metri e nel suo approccio più vicino sarà a 5.570.000 km dalla Terra. Per offrirti un contesto sulla distanza, la distanza media tra Terra e Luna è di 385.000 km. Quindi, l’asteroide è abbastanza lontano da fare del male.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025