News

Scoperto un asteroide speciale: unico nel suo genere finora

Nello spazio c’era ancora molto da scoprire, basti pensare che solo adesso abbiamo scoperto un nuovo tipo di asteroide. Non è che lo si è individuato a milioni di anni luce di distanza, ma si trova all’interno del Sistema Solare, relativamente vicino vicino che segue un orbita simile a quella di Giove. Il suo nome al momento è 2019 LD2 e non sembrano esserci altri simili, perlomeno non tra tutte le altre rocce spaziali studiate.

In genere, un asteroide segue un orbita simile a quella dei pianeti. Un’altra caratteristica di quest’ultimi è il fatto che sono oggetti asciutti, una differenza notevole con le comete che invece sono fatte di ghiaccio; è quest’ultimo aspetto che gli fa creare la nota scia dietro di loro. Anche 2019 LD2 lascia una scia, e nessun altro finora l’aveva fatto.

 

Un asteroide con la coda di una cometa

L’asteroide fa parte dello sciame noto come i Troiani di Giove, un gruppo di altre rocce spaziali che seguono l’orbita del gigante gassoso. Solo 2019 LD2 ha però questa caratteristica. È stato osservato per la prima volta l’anno scorso da ATLAS dell’Università delle Hawaii, Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System, il quale aveva individuato un debole segnale.

Il mese scorso gli astronomi hanno dato un’occhiata più attenta ai troiani ed ecco che è stato individuato il protagonista di questa storia. La teoria più accredita dietro la coda di questo asteroide è quella che vede forme di ghiaccio all’interno degli asteroidi.

Abbiamo creduto per decenni che gli asteroidi troiani dovessero contenere grandi quantità di ghiaccio sotto le loro superfici, ma finora non hanno mai avuto prove. ATLAS ha dimostrato che le previsioni della loro natura ghiacciata potrebbero essere corrette”. Le parole dell’astronomo Alan Fitzsimmons.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More