News

AstraZeneca: l’EMA autorizza l’uso del vaccino in Unione Europea

Nella giornata di oggi, venerdì 29 gennaio, era prevista la decisione dell‘EMA sull’approvazione dell’uso del vaccino sviluppato in collaborazione tra l’azienda farmaceutica AstraZeneca e l’Università di Oxford. È arrivato il sì per quanto riguarda l’uso sulle persone sopra i 18 anni e si tratta quindi del terzo vaccino approvato per l’Unione Europea.

Si tratta di un’ottima notizia anche se rispetto a pochi mesi fa l’importanza di questo vaccino è leggermente scesa. Per cominciare, il suo costo è molto più basso rispetto alle dosi di Moderna e di Pfizer. Secondo aspetto, si può tenere a temperature più alte rispetto agli altri e quindi risulta più facile da trasportare.

Sarebbe perfetto quindi per spingere ancora di più sul piano vaccinale, ma purtroppo non come ci si aspettava. Da AstraZeneca, negli scorsi giorni, è arrivato un taglio pesanti delle dosi che ammonta a più del 50% per l’Italia, ma in realtà è in linea con il taglio medio per gli altri paesi. L’Unione Europea sta ancora contrattando con la compagnia proprio in merito a questo punto.

 

Approvato il vaccino di AstraZeneca

Come era stato notato dagli esperti tedeschi, i dati forniti da AstraZeneca sono inesistenti per quanto riguarda gli over 65. Nonostante questa assenza, è stata comunque registrata una risposta immunitaria da parte dei soggetti più anziani durante i test e per questo non è stato sconsigliato l’uso sui suddetti.

Le parole del direttore esecutivo dell’EMA, Emer Cooke: “Con questo terzo parere positivo, abbiamo ulteriormente ampliato l’arsenale di vaccini a disposizione degli Stati membri dell’UE e dello SEE per combattere la pandemia e proteggere i loro cittadini.”

Ph. credit: GdS

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Read More