AstraZeneca: il vaccino è meno efficace contro la variante sudafricana

Date:

Share post:

Il vaccino di AstraZeneca, sviluppato in collaborazione con l’Università di Oxford, non è risultato essere il trattamento che ci si aspettava. In generale ha un’efficacia di molto inferiore agli altri vaccini già approvati e in aggiunta non è indicato per gli over 55. Adesso, grazie a un nuovo studio, è risultato che il vaccino è meno efficace nei confronti del ceppo sudafricano del coronavirus.

La ricerca è stata portata avanti dall’Università del Sud Africa in collaborazione con l’Università di Oxford. I risultati sono chiari e sembra che la protezione minore sia più evidente nei casi lievi della malattia causata dal SARS-CoV-2, il Covid-19.

 

Il vaccino di AstraZeneca

Le parole del portavoce di AstraZeneca: “In questo piccolo studio di fase I / II, i primi dati hanno mostrato un’efficacia limitata contro la malattia lieve principalmente a causa della variante B.1.351 sudafricana. Tuttavia, non siamo stati in grado di accertare adeguatamente il suo effetto contro malattie gravi e ospedalizzazione, dato che i soggetti erano prevalentemente giovani adulti sani. L’Università di Oxford e AstraZeneca hanno iniziato ad adattare il vaccino contro questa variante e avanzeranno rapidamente attraverso lo sviluppo clinico in modo che sia pronto per la consegna autunnale se necessario.”

Come viene sottolineato, una volta trovato un ceppo generalmente più resistente ai trattamenti disponibili, riuscire a produrre una variante del vaccino adatta anche nei confronti degli altri ceppi risulta più semplice. C’è da dire che si spera che ora per l’arrivo di autunno la maggior parte della popolazione in Europa sia stata vaccinata così da ridurre al minimo la possibilità di contagio, anche nonostante l’efficacia minore.

Ph. credit: WRVO

Related articles

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...