News

Astronomia: a giugno ben cinque pianeti in congiunzione

Per tutto il mese di giugno gli appassionati di astronomia potranno godere di uno spettacolo che non si verifica molto spesso. Poco prima dell’alba infatti sarà visibile nel cielo di giugno un fenomeno astronomica abbastanza raro, ovvero la congiunzione di ben cinque pianeti.

 

Un evento raro osservabile per tutto il mese

A trovarsi allineati nelle prime ore del mattino saranno dunque la maggior parte dei pianeti del nostro Sistema Solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. I cinque pianeti oltre a trovarsi allineati, saranno anche osservabili nella disposizione che rispecchia il loro naturale ordine rispetto al Sole.

Si tratta di un evento davvero straordinario poiché, anche se capita abbastanza spesso di osservare la congiunzione tra due o tre pianeti, poterne osservare addirittura cinque è un evento piuttosto raro. La precedente congiunzione di un numero simile di pianeti si è avuta infatti nel 2004 e la prossima non sarà prima del 2040. Quest’anno, inoltre, la distanza tra Mercurio e Saturno sarà molto inferiore rispetto a quella del 2004.

Lo straordinario evento astronomico sarà osservabile per tutto il mese di giugno e potremo osservare i cinque pianeti in fila nel cielo poco prima dell’alba. Precisamente l’evento inizierà circa 45 minuti prima dell’alba e sarà visibile per circa un’ora. Sarà possibile osservare i cinque pianeti a occhio nudo, puntando lo sguardo da Est a Sud. Ma per chi può avvalersi dell’uso di un binocolo e ha a disposizione una mappa stellare, ci sarà la possibilità di individuare anche Urano e Nettuno.

 

IL momento migliore per gli appassionati di astronomia sarà il 24 giugno

Secondo gli esperti il momento migliore per godere dell’evento sarà l’alba del 24 giugno quando ai cinque pianeti si aggiungerà anche la Luna che verrà a trovarsi tra Venere e Marte, ovvero il posto occupato dalla Terra nell’ordine dei pianeti rispetto al Sole. Sarà un po’ dunque come osservare una sorta di planetario completo.

Un altro aspetto che renderà la data del 24 giugno tra le migliori per osservare l’evento nel nostro paese è il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale. Dopo il 23 giugno infatti la ISS sarà visibile ad occhio nudo mentre passerà proprio vicino alla fila di pianeti, verso le 5 del mattino.

Per gli appassionati di astronomia quindi in questo mese vi sono delle date davvero da ricordare e potrebbe valere la pena svegliarsi prima dell’alba per ammirare questo raro spettacolo.

Foto di Chil Vera da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025