News

Astronomia sul divano: un’iniziativa di un gruppo di astrofili di Arezzo

Per affrontare il difficile momento che stiamo vivendo. Molte sono le iniziative delle più diverse associazioni, per aiutare la popolazione a sfuggire alla noia, all’ansia e alla frustrazione che possono scaturite dalla chiusura forzata per la pandemia di coronavirus. Tra queste vi è un’associazione di astrofili toscana, che ha lanciato un’interessante iniziativa per passare in modo interessante un po’ di tempo durante la quarantena e approfondire, o dare inizio, alla nostra passione per l’astronomia.

 

L’astronomia su Facebook grazie al Gruppo Astrofili di Arezzo

Il Gruppo Astrofili di Arezzo ha infatti proposto una serie di incontri via Facebook che hanno avuto inizio lo scorso lunedì alle 21:30. Se anche voi volete osservare le stelle dal vostro divano e sognare un po’ tra le stelle, vi basterà seguire su Facebook la pagina “Nuovo Gruppo Astrofili Arezzo”.

Il presidente del gruppo, Lorenzo Sestini, ha dichiarato sulla pagina Arezzo Meteo, che l’intento dell’iniziativa è, non solo quello di mantenere un certo interesse per la scienza, ma anche quello di evadere un po’ dalle mura delle nostre case almeno col pensiero, ritrovandoci ad osservare le stelle come se fossimo in un campo aperto o sulla cima di una montagna.

Sestini afferma che gli incontri avranno un carattere didattico e affronteranno i temi più disparati come ad esempio le caratteristiche della Luna, dei pianeti e del nostro Sistema Solare; così come anche le più recenti missioni spaziali e scoperte scientifiche. Il tutto sarà affrontato dunque in modo da essere comprensibile a tutti, fornendo anche le nozioni di base.

Oltre a questo, c’è l’idea di poter realizzare delle osservazioni tramite webcam, che saranno fruibili agli utenti appena l’associazione si sarà organizzata al meglio dal punto di vista tecnico. Al momento l’idea è quella di riuscire a fare almeno due incontri settimanali.

Un’iniziativa davvero molto interessante, soprattutto visto il particolare momento che stiamo vivendo. Come afferma lo stesso Sestini “più che mai in questo momento dobbiamo tenerci attivi per non cadere nella rete della tristezza. Nei momenti peggiori della storia possono accadere cose buone, Newton scoprì il meccanismo della forza di gravità durante la peste. Questa situazione che viviamo adesso non deve per forza essere un tempo di malinconia, se ne può approfittare per studiare e approfondire alcuni temi. E perché non la scienza e l’astronomia?”

Immagine: Foto di Free-Photos da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025