News

Astronomia sul divano: un’iniziativa di un gruppo di astrofili di Arezzo

Per affrontare il difficile momento che stiamo vivendo. Molte sono le iniziative delle più diverse associazioni, per aiutare la popolazione a sfuggire alla noia, all’ansia e alla frustrazione che possono scaturite dalla chiusura forzata per la pandemia di coronavirus. Tra queste vi è un’associazione di astrofili toscana, che ha lanciato un’interessante iniziativa per passare in modo interessante un po’ di tempo durante la quarantena e approfondire, o dare inizio, alla nostra passione per l’astronomia.

 

L’astronomia su Facebook grazie al Gruppo Astrofili di Arezzo

Il Gruppo Astrofili di Arezzo ha infatti proposto una serie di incontri via Facebook che hanno avuto inizio lo scorso lunedì alle 21:30. Se anche voi volete osservare le stelle dal vostro divano e sognare un po’ tra le stelle, vi basterà seguire su Facebook la pagina “Nuovo Gruppo Astrofili Arezzo”.

Il presidente del gruppo, Lorenzo Sestini, ha dichiarato sulla pagina Arezzo Meteo, che l’intento dell’iniziativa è, non solo quello di mantenere un certo interesse per la scienza, ma anche quello di evadere un po’ dalle mura delle nostre case almeno col pensiero, ritrovandoci ad osservare le stelle come se fossimo in un campo aperto o sulla cima di una montagna.

Sestini afferma che gli incontri avranno un carattere didattico e affronteranno i temi più disparati come ad esempio le caratteristiche della Luna, dei pianeti e del nostro Sistema Solare; così come anche le più recenti missioni spaziali e scoperte scientifiche. Il tutto sarà affrontato dunque in modo da essere comprensibile a tutti, fornendo anche le nozioni di base.

Oltre a questo, c’è l’idea di poter realizzare delle osservazioni tramite webcam, che saranno fruibili agli utenti appena l’associazione si sarà organizzata al meglio dal punto di vista tecnico. Al momento l’idea è quella di riuscire a fare almeno due incontri settimanali.

Un’iniziativa davvero molto interessante, soprattutto visto il particolare momento che stiamo vivendo. Come afferma lo stesso Sestini “più che mai in questo momento dobbiamo tenerci attivi per non cadere nella rete della tristezza. Nei momenti peggiori della storia possono accadere cose buone, Newton scoprì il meccanismo della forza di gravità durante la peste. Questa situazione che viviamo adesso non deve per forza essere un tempo di malinconia, se ne può approfittare per studiare e approfondire alcuni temi. E perché non la scienza e l’astronomia?”

Immagine: Foto di Free-Photos da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

Read More