News

Astronomia: il cielo di Giugno tra solstizio e superluna

Per gli appassionati di astronomia il cielo di Giugno regala qualche momento da tenere in considerazione. Giugno è infatti il mese del solstizio d’estate e nel 2022, sarà accompagnato da una Luna speciale.

 

Per gli appassionati di astronomia solstizio e superluna

Il 21 Giugno è infatti il solstizio d’estate e quest’anno, proprio poco prima del solstizio, potremo ammirare anche una meravigliosa superluna. Anche se non sarà eccezionale come quella del mese prossimo, il nostro satellite saprà comunque regalarci uno spettacolo davvero straordinario da osservare nelle calde sere di metà giugno.

 

La superluna di giungo

Ma che cos’è una superluna? La superluna altri non è che un plenilunio che si verifica nel momento in cui la Luna si trova alla minore distanza possibile dalla Terra. Questa particolare combinazione di eventi fa si che il nostro satellite ci appaia più grande del solito. Ovviamente la Luna non cambierà le sue dimensioni, ma la sua maggiore vicinanza ce la farà sembrare un po’ più grande del normale.

Il momento esatto del plenilunio di Giugno sarà il 14 giugno alle 13:52. Mentre l’esatto momento in cui la Luna si troverà al perigeo, ovvero il suo punto più vicino alla Terra, sarò il giorno successivo, il 15 giugno, esattamente alle 01:23. In quel momento il nostro satellite naturale si troverà a soli 357.658 chilometri di distanza dal nostro Pianeta.

Il prossimo mese invece, esattamente il 13 luglio, stando a quanto afferma l’Unione Astrofili Italiani (UAI), la Luna sarà ancora più vicina alla Terra e ci sembrerà ancora più grande. A luglio dunque avremo una superluna ancora più super. Anche l’intervallo di tempo tra la fase di Luna Piena e l’istante in cui la Luna si trova al perigeo sarà minore rispetto al plenilunio di giugno, regalandoci una superluna davvero spettacolare.

 

Il solstizio d’estate

Subito dopo la superluna sarà poi il momento del solstizio d’estate, che si verificherà esattamente alle 9:14 del 21 giugno 2022. In quel giorno l’alba è prevista per le 5:37 ed il tramonto alle 20:51. Questo significa che il giorno più lungo di tutto l’anno durerà esattamente 15 ore e 14 minuti.

Sia il solstizio che la superluna saranno accompagnati da ospiti illustri. Nel cielo notturno di giugno saranno infatti visibili ad occhio nudo, procedendo da est verso sud, Mercurio (molto basso in cielo), Venere, Marte, Giove e Saturno. I pianeti si troveranno inoltre perfettamente allineati nelle prime ore del mattino.

Foto di FelixMittermeier da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Read More