News

Rilevato attacco informatico di hacker cinesi a tema coronavirus

La società di cybersicurezza Check Point ha rilevato un attacco informatico condotto da un gruppo di hacker a tema coronavirus cinese contro il ministero degli Esteri mongolo. I criminali informatici hanno inviato allegati malevoli via email ai funzionari mongoli e miravano ad accedere in remoto ai sistemi informatici e rubare informazioni sensibili.

Uno dei documenti utilizzati dagli hacker era chiamato “Sulla diffusione di nuove infezioni da coronavirus” e citava il Comitato sanitario nazionale cinese, ha dichiarato Check Point in una nota inviata a Europa Press.

In particolare, il gruppo di hacker ha infettato i file con virus chiamati RoyalRoad, che scarica un file ogni volta che l’utente avvia l’applicazione Word e infetta tutti i file con l’estensione WLL. In questo modo, quando si apre un file con Word, viene scaricato un malware che infetta il computer dell’utente e consente ai cybercriminali di accedere e rubare informazioni sensibili.

Gli esperti di Check Point sono riusciti a rilevare la paternità dell’attacco informatico grazie all’estrazione delle impronte digitali lasciate dai criminali informatici nel codice del malware memorizzato sui loro server.

 

Hacker di vecchia data

Inoltre, la società ha sottolineato che il gruppo di hacker cinesi opera dal 2016 e che i suoi obiettivi abituali sono enti pubblici e società di telecomunicazioni provenienti da Russia, Ucraina, Bielorussia e Mongolia.

Covid-19 rappresenta non solo una minaccia fisica, ma anche una minaccia informatica“, ha dichiarato Lotem Finkelsteen, capo dell’intelligence principale della sicurezza informatica. “Un gruppo cinese di APT ha approfittato dell’interesse pubblico per tutto ciò che riguarda il coronavirus a proprio vantaggio, quindi ha deciso di usarlo come una nuova catena di infezioni informatiche“, ha aggiunto.

Finkelsteen ha anche affermato che “tutte le telecomunicazioni e le società pubbliche di tutto il mondo dovrebbero proteggere i loro documenti e siti Web relativi al coronavirus“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025