News

L’aumento delle temperature del Miocene fu mitigato dall’innalzamento del livello del mare

Antichi fossili marini hanno portato gli scienziati fare una scoperta significativa: l’innalzamento del livello del mare potrebbe aver contribuito a prevenire il riscaldamento globale 14 milioni di anni fa, evitando un’estinzione di massa. I ricercatori dell’Università di Cardiff hanno infatti studiato fossili risalenti all’ultimo periodo storico in cui era nota l’incidenza del riscaldamento globale: il Medio Miocene, in cui vi fu un aumento del livello di attività vulcanica che causò un aumento delle temperature globali.

 

Durante il Miocene, l’intensa attività vulcanica fece aumentare le temperature globali di 12 gradi

In quel periodo i mari erano pieni di vita e la cosa ha spiazzato i geologi, stando alle dichiarazioni del team di ricerca di Cardiff. Il team afferma che i loro risultati suggeriscono che gli effetti più significativi del fenomeno siano stati mitigati dall’innalzamento del livello del mare, causato da temperature globali sempre più elevate. L’aumento della temperatura di 12 gradi che si pensa sia intervenuto in quel periodo è simile all’aumento previsto per il 2100 se non dovesse cambiare nulla nei livelli di emissione del carbonio.

I ricercatori sostengono che un ruolo significativo fu svolto da uno spesso strato roccioso ricco di petrolio, noto come “formazione di Monterey“, lungo tutta la costa della California. “Il nostro pianeta è già andato incontro ad aumenti delle temperature così impattanti molto tempo fa“, ha dichiarato Carrie Lear, scienziata che ha partecipato allo studio. “Possiamo usare antichi fossili per aiutarci a comprendere come funziona il sistema climatico in questo controverso periodo storico“. Lear e il suo team hanno utilizzato i fossili marini prelevati dai sedimenti presenti negli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano al fine di rilevare la temperatura e i livelli di carbonio dell’acqua di mare.

 

Oggi il processo sta procedendo molto a rilento, ma potrebbe essere già tardi

Essi hanno scoperto che massicce eruzioni vulcaniche rilasciarono grandi quantità di CO2 nell’atmosfera e innescarono un abbassamento vertiginoso del pH degli oceani. “Con l’aumento della temperatura globale anche il livello del mare è aumentato, allagando vaste aree continentali“, ha affermato Lear. Ciò ha innescato un fenomeno geologico in grado di trattenere grandi quantità di carbonio, accumulatisi anche negli organismi marini seppelliti dai sedimenti.

L’elevata attività degli ecosistemi marini e l’interramento del carbonio hanno contribuito a rimuovere parte dell’anidride carbonica dai vulcani“, ha affermato Sindia Sosdian, coautrice dello studio. “Questo ha mitigato alcuni, ma non tutti, degli effetti climatici associati all’emissione di CO2 vulcanica. Oggi, la presenza della calotta glaciale antartica e il rilascio relativamente lento di anidride carbonica hanno minimizzato l’entità del cambiamento ambientale“, ha affermato Sosdian.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025