News

Aurora, il computer in grado di eseguire milioni di calcoli al secondo pronto per il 2021

Il computer più potente del mondo potrebbe smettere di avere tale primato. Secondo Rick Perry, segretario per l’energia del governo degli Stati Uniti, v’è un progetto in corso pubblico, che è stato sviluppato con l’aiuto di Intel e Cray Computing, che dovrebbe concludersi con la costruzione del primo computer esoscala. Le macchine di questa categoria sono in grado di eseguire almeno un serie di calcoli al secondo.

 

Sarà l’Aurora…

Il supercomputer si chiamerà Aurora e Intel ha già tracciato l’anno 2021 come obiettivo per il lancio della macchina in questione. “Raggiungere la esoscala è imperativo, non solo per migliorare la comunità scientifica, ma anche per migliorare la vita quotidiana degli americani“, hanno spiegato gli addetti ai lavori in una nota. “Sia Aurora che i restanti supercomputer su esoscala saranno in grado di applicare operazioni di calcolo ad alte prestazioni e tecnologie di intelligenza artificiale agli studi sul cancro [e] sui cambiamenti climatici“, ha affermato.

Aurora, che dovrebbe costare circa 500 milioni di dollari, si concentrerà sulla prevenzione del suicidio attraverso l’analisi dei fattori di rischio e la scoperta di materiali che renderanno più efficienti le celle solari dei pannelli fotovoltaici. Un’altra area in cui promette di essere preponderante è la simulazione di catastrofi della dimensione cosmologica.

I team che stanno dietro questo supercomputer non sono ancora pronti a condividere i dettagli tecnici su Aurora, ma scrive la stampa internazionale che l’apparecchio utilizza un processore Intel Xeon scalabile, la memoria Intel Optace DC e API Uno anche lei Intel.

Dal giugno scorso, gli Stati Uniti sono la dimora dei computer più potente del mondo. La Cina era l’ex “titlist”, ma il Paese è desideroso di rimanere in gara. Nel 2018 ha pensato di avere già dei prototipi per costruire un computer su scala ridotta e dovrebbe essere presentato nella seconda metà del 2020 o nella prima metà del 2021. Il Giappone è un altro Paese che ha già dimostrato interesse a sviluppare un tale computer. In Europa, il primo computer su scala ridotta dovrebbe essere operativo tra il 2022 e il 2023.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025