News

Scoperto in Australia un fossile di un raro dinosauro a collo lungo

Un dinosauro parente del T. rex e dei Velociraptor con un collo insolitamente lungo è stato rinvenuto a Victoria, in Australia. La creatura potrebbe essere passata da predatore ad onnivoro mentre raggiungeva l’età adulta. L’elaphrosaurus o elafrosauro, era un membro della famiglia dei dinosauri teropodi che include tutte le specie di predatori. La creatura misurava 2 m dalla testa fino all’estremità di una lunga coda, aveva le braccia corte, ciascuna delle quali terminava con quattro dita.

Stephen Poropat, il principale ricercatore dietro la scoperta, ha affermato che gli elafrosauri erano “davvero rari”, con solo tre specie nominate provenienti da Tanzania, Cina e Argentina. “Questo è il primo record del gruppo in Australia, e solo il secondo record del Cretaceo in tutto il mondo.”

“Questi sono alcuni dei dinosauri teropodi più enigmatici, come scoperto dai pochi fossili rinvenuti”, ha affermato Steve Brusatte, paleontologo dell’Università di Edimburgo. “Sembrano essere stati teropodi dalla corporatura leggera, veloci e dal collo lungo che con il tempo sono diventati onnivori rispetto ai loro antenati carnivori.”

Rivelato sulla rivista Gondwana Research, il fossile – che consiste in un’unica vertebra – è stato scoperto nel 2015 in un sito di scavo chiamato Eric the Red West. Piuttosto che i tipici ambienti desertici in cui si trovano spesso i fossili, gli scavi guidati dal Museo di Melbourne estraggono fossili lungo la costa, che sono spesso inondate di acqua di mare. “Una delle cose insolite di questo sito è che le prime due ore di scavo le abbiamo trascorse spalando sabbia bagnata”, ha detto Adele Pentland, co-autrice dello studio.

 

Il ritrovamento della vertebra misteriosa in quel di Melbourne

Trovato da una volontaria partecipante allo scavo, Jessica Parker, l’insolita vertebra di 5 cm è finita nella collezione del Museo di Melbourne. Basato sulla forma allungata dell’osso delicato, si pensava inizialmente che provenisse da un pterosauro volante, piuttosto che da un dinosauro. Fu solo diversi anni dopo, quando Pentland venne a studiare l’osso come parte della sua ricerca sui pterosauri australiani che i ricercatori si resero conto che si trattava di qualcos’altro.

“Avevo sentito parlare di questa bellissima vertebra di pterosauro nel Museo. C’era scritto pterosauro sull’etichetta ed era stato identificato come tale dalla persona che lo aveva preparato”, ha detto. Ma le vertebre del collo di pterosauro sono molto distintive, ha detto Pentland. Tutti hanno una forma sferica all’estremità della testa e un incavo all’estremità della coda. Ma questo osso aveva incavi, o superfici concave, ad entrambe le estremità, il che significa che non poteva appartenere ad uno pterosauro.

“Quindi siamo tornati al punto di partenza e abbiamo iniziato a leggere i libri di testo, cercando di capire che tipo di vertebra fosse”, ha detto Poropat. Dopo aver stabilito che l’osso proveniva da un teropode, alla fine sono stati attratti da un dinosauro africano del giurassico chiamato Elaphrosaurus, che ha le vertebre del collo “circa quattro volte più lunghe, il che è insolito per i teropodi”.

“La bellezza di questa vertebra del collo è che è stata particolarmente istruttiva, solo perché la vertebra del collo dell’elafrosauro è così strana rispetto ad altri dinosauri”, ha detto Poropat.

Elafrosauro, l’alimentazione del dinosauro potrebbe essere cambiata col tempo

Mentre l’elafrosauro australiano è stato scoperto tramite un solo osso, il suo parente cinese Limusaurus dell’era giurassica è documentato da un’intera serie di scheletri fossili. Questi mostrano che aveva i denti aguzzi di un predatore da bambino, che ha perso con la maturità, forse passando a un’alimentazione che includeva per lo più piante.

“Tra gli elafrosauri, i teschi sono documentati solo per il Limusaurus e mostrano che i giovani avevano i denti, mentre gli adulti avevano i becchi”, ha detto Poropat. “Presumibilmente, questo indica un cambiamento nell’alimentazione, ma il processo non è chiaro. Immagino che fosse principalmente erbivoro da adulto, mentre prima sarebbe potuto essere un predatore di piccoli animali.”

Brusatte ha affermato che la nuova scoperta è stata “un grande esempio di come un osso fossile possa raccontare una storia enorme. “Questa scoperta amplia notevolmente la gamma di questi animali… Erano probabilmente un gruppo di dinosauri diffuso, e forse persino globale, che non abbiamo ancora apprezzato a causa degli scarsi indizi che si sono lasciati alle spalle.”

I dinosauri australiani si estendevano anche agli ambienti polari

La nuova scoperta mostra che gli Elafrosauri si estendevano anche agli ambienti polari meridionali. Poiché l’Australia era molto più a sud 110 milioni di anni fa, questi dinosauri vittoriani avrebbero vissuto all’interno del circolo antartico. Mentre il mondo era molto più caldo durante il Cretaceo, avrebbero comunque dovuto sopportare mesi di oscurità durante l’inverno e temperature che periodicamente scendevano sotto lo zero.

Tuttavia, altri fossili mostrano che c’era una grande diversità di vita. Le foreste di conifere simili all’Auracaria del Cile e agli alberi di gingko avevano delle minimizzazioni tappezzate di cicadee, felci e equiseti. Gli animali includevano una varietà di dinosauri, oltre a tartarughe, pesci e rettili marini.

Altre spedizioni nel sito di Eric the Red West sono state contrastate già due volte quest’anno, prima dalla crisi degli incendi e poi dal Covid-19. Ma Poropat ha detto che molti fossili hanno atteso gli scavi e che vi fosse una “grande possibilità” di trovare più ossa di elafrosauro.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025