News

Autismo, possibile collegamento tra comportamenti ripetitivi e problemi intestinali

Una nuova ricerca ha scoperto che i bambini con autismo possono essere collegati a comportamenti ripetitivi e problemi gastrointestinali. Lo studio ha scoperto che una maggiore gravità di altri sintomi di autismo era anche associata a costipazione più grave, mal di stomaco e altre difficoltà intestinali. La ricerca, che appare sulla rivista Autism, non ha trovato alcuna associazione tra difficoltà sociali e di comunicazione e sintomi gastrointestinali.

Lo studio non spiega il meccanismo biologico per la relazione tra comportamenti ripetitivi e problemi intestinali, ma aiuta a stabilire che i sintomi gastrointestinali possono esacerbare comportamenti ripetitivi, o viceversa. La scoperta che un giorno potrebbe aiutare a portare a interventi utili, è stata guidata dall’Ohio State University College of Public Health.

I bambini con disturbo dello spettro autistico hanno maggiori probabilità rispetto ai loro coetanei in via di sviluppo tipico di sperimentare una serie di anomalie gastrointestinali, tra cui diarrea cronica, costipazione, sensibilità alimentare e dolore addominale. Questi sintomi sono stati associati a livelli più elevati di irritabilità e comportamento aggressivo, ma si sa meno sulla loro relazione con altri sintomi di disturbo dello spettro autistico.

 

Connessione tra intestino e autismo

Lo studio si è interessato alla potenziale connessione tra l’intestino e altre caratteristiche della disabilità dello sviluppo. Utilizzando i dati di uno studio progettato per testare la fattibilità dei trapianti di sangue del cordone ombelicale come trattamento per l’autismo, gli scienziati hanno esaminato misure cliniche dettagliate e rapporti forniti dalle famiglie di 176 bambini di età compresa tra 2 e 7 anni. Quasi tutti i bambini, il 93%, hanno avuto almeno un sintomo gastrointestinale.

Le specifiche della relazione non sono chiare, ma è possibile che i comportamenti ripetitivi nei bambini con autismo possano essere un meccanismo di coping che li aiuta a gestire il loro disagio gastrointestinale, la ricerca suggerisce inoltre che i sintomi dell’autismo spesso emergono in un momento in cui i bambini non sono in grado di comunicare adeguatamente la propria sofferenza fisica con le parole.

Ph. Credit: Ohio State University

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025