Quanto male può fare l’inquinamento delle auto? A Liverpool 1.000 morti all’anno

Date:

Share post:

Che l’inquinamento nelle aree metropolitane dovuto alle auto sia poco salutare è risaputo e per questo ogni tanto, dovunque, si impongono dei blocchi della circolazione; purtroppo risolvono ben poco essendo il problema anche legato alle emissioni domestiche in generale. I danni sulla salute sono tanti e secondo uno studio portato avanti dal King’s College di Londra, anche la mortalità è parecchio alta. La ricerca si è concentrata nell’area della città di Liverpool, una delle più intasate del Regno Unito.

Il risultato dello studio, come da titolo, parla di più di 1.000 morti all’anno a causa di questa forma di inquinamento. Hanno aggiunto che con questi livelli, i bambini potrebbero vedere la loro aspettative venir ridotta di addirittura cinque mesi. Uno scenario non esattamente confortante per nessuna grande città al mondo.

 

L’inquinamento delle auto

Nello specifico, lo studio ha contato una media di 1.040 morti all’anno dovuti principalmente ai livelli di biossido di azoto e il particolato fine, un paio di sostanza che ultimamente si sentono nominare spesso. In realtà si tratta anche di dati ottimistici visto che un altro studio ha previsto una morte annuale di ben 1.459 persone sempre a Liverpool mentre per un’altra città britannica, Birmingham, si parla tra i 570 e i 709 morti.

Giusto per sottolineare che non è un problema che affligge solo l’Italia, due anni fa ben 40 città inglesi sono state segnalate per aver superato i limiti di inquinamento atmosferico stabiliti dall’alto dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il problema c’è e sembra che ci sia poco da farci anche perché un altro studio ha evidenziato che alcune tecnologie per le auto pensate per inquinare di meno fanno l’esatto opposto.

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...