Si chiama Violet, la automobile alimentata ad energia solare, che vanta il record mondiale di consumi per questo tipo dio veicoli. L’ha progettata il team Sunswift dellUniversità del New South Wales in Australia.
Gli studenti l’hanno guidata lungo la trans-Australia da Perth a Sydney, un percorso di 4100 km, impiegando due in giorni in meno di quello che avevano preventivato. La media giornaliera di chilometri percorsi è stata di circa 600 km al giorno, con una media di 85 km/h di velocità ed un consumo energetico di 3,25 kWh ogni 100 km. Il precedente record mondiale aveva registrato un consumo di 5,5 kWh ogni 100 km, i ragazzi del team Sunswift hanno quindi superato brillantemente il record precedente, con una spesa di soli 50 dollari.
Violet rappresenta la sesta generazione di macchine con pannelli solari, ed è la prima automobile alimentata ad energia solare ad avere quattro posti. È lunga 5 m, per 2,2 m di larghezza, con un altezza di 1,2 m. Ha un telaio interamente in fibra di carbonio, ed è un monoscocca leggerissimo, pesa infatti solo 360 kg.
Questa automobile è dotata di 318 celle solari in silicio monocristallino, chiamate SunPower, con un efficienza di conversione pari al 22%.
Violet è dotata di una batteria modulare al litio da 10/20 kWh, ricaricata dalle celle solari, che alimenta i due motori sincroni DC brushless.
La velocità massima di questa auto è di 140 km/h ed è dotata di molti optional. È infatti provvista di aria condizionata, GPS, schermo touch screen, sensori di parcheggio e telecamere posteriori, ed ha addirittura due bagagliai, uno anteriore e uno posteriore.
Questo progetto ha reso molto orgoglioso il team dell’università, come afferma Mark Hoffman, preside della facoltà di ingegneria dell’università del New South Wales: “L’energia consumata è stata circa 17 volte meno di una normale auto passeggeri che percorresse la stessa distanza. Violet è un’auto che porta tre passeggeri più il conducente, e non è nemmeno scomoda per viaggiare”.
Il team Sunswift parteciperà con Violet, al Bridgestone World Solar Challenge che si terrà il prossimo anno e prevede 3000 km di percorrenza da Darwin a Adelaide. Il team spera di ottenere risultati miglior rispetto alla scorse edizione, in cui si sono dovuti ritirare a causa di un guasto alle sospensioni posteriori.
Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…
Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…
Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…
La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…
In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…