News

Un insediamento umano è stato annientato da una cometa 12.800 anni fa

Stando ad un recente studio, un antico insediamento umano è stato annientato da una cometa che è esplosa nell’atmosfera terrestre circa 12.800 anni fa.

L’evento ha distrutto un villaggio nel sito di scavo di Abu Hureyra in Siria; pare che l’esplosione abbia generato frammenti di vetro fuso che fonderebbe una macchina in breve tempo. L’impatto ha contribuito all’estinzione di molti grandi animali, compresi mammut, cavalli e cammelli nordamericani.

I frammenti di vetro erano mescolati a resti di ossa, materiale da costruzione e piante. “Le nostre nuove scoperte rappresentano prove tangibili di temperature molto elevate che potrebbero essere associate solo ad un impatto cosmico”, ha dichiarato l’autore e geologo James Kennett dell’Università della California, Santa Barbara.

Attorno al sito sono stati rinvenuti segni di bruciature su larga scala – tra cui uno strato “nero opaco” che è ricco di carbonio e platino e contiene milioni di minuscoli nanodiamanti e sfere metalliche che devono essersi formate a temperature elevatissime.

Cos’ha generato un impatto così devastante?

Il professor Kennett e i suoi colleghi hanno analizzato il vetro per determinarne la composizione, la struttura e la probabile temperatura di formazione, concludendo che si è formato a temperature superiori ai 2.999 ° C.

“Per aiutare a capire il fenomeno, temperature così elevate scioglierebbero completamente un’automobile in meno di un minuto”, ha affermato il professor Kennett. “Il villaggio di Abu Hureyra è stato improvvisamente distrutto”, ha aggiunto.

Temperature così intense non possono essere generate da un fulmine o da un’eruzione vulcanica, secondo i ricercatori infatti si tratterebbe di un impatto cosmico. Questa conclusione è supportata dalla presenza di minerali ricchi di cromo, ferro, nichel, solfuri, titanio e persino platino e ferro ricco di iridio. “I materiali critici sono estremamente rari a temperature normali, ma si trovano comunemente durante fenomeni ad impatto”, ha spiegato il professor Kennett.

Il team ha scoperto che il vetro fuso recuperato dal sito conteneva sia materiale proveniente dalla cometa, ma anche vapore, sedimenti e materia organica vaporizzati dall’insediamento che si sarebbero raffreddati quasi istantaneamente.

Un’antica civiltà cancellata

I ricercatori suggeriscono dunque che possa trattarsi dell’esplosione di una singola cometa nell’atmosfera. “Un singolo grande impatto con asteroidi non avrebbe causato materiali così ampiamente dispersi come quelli scoperti ad Abu Hureyra”, ha spiegato il professor Kennett. Secondo il professore, l’esplosione dell’aria deve essere avvenuta abbastanza vicino al villaggio da inviare calore e vetro fuso attraverso l’intero insediamento.

Se siete curiosi i risultati completi dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025