News

Sviluppata una barca anfibia ispirata all’iguana

Questo modello ha richiesto tre anni di sviluppo, misura 9,8 metri di lunghezza e 3,4 metri di larghezza e può raggiungere una velocità massima di oltre 50 nodi in acqua e sette chilometri a terra. Se sei uno di quelli che ha sempre sognato un’auto che permettesse di percorrere strade e navigare per mare – nello stile dei film di spionaggio – sappi che sei molto vicino a realizzare questo sogno, anche se non proprio nel modo in cui probabilmente lo hai immaginato.

L’azienda francese Iguana si è messa al lavoro e ha realizzato un veicolo in grado di alternare terra e acqua, puntando proprio su quest’ultima. Questo perché, secondo gli esperti, è più facile per una barca viaggiare su un terreno solido che per un’auto viaggiare sull’acqua. Il modello presentato da Iguana, a sua volta ispirato al rettile naturale del Centro America, è costituito da una barca con un sistema retrattile che può essere attivato quando il conducente decide di utilizzarla a terra, in altre parole una sorta di barca anfibia.

L’idea, consegnata all’ingegner Antoine Brugidou, così come la produzione e la creazione del brevetto della nave, ha richiesto circa tre anni per essere realizzata, con altri due necessari per la prima vendita. Durante questo periodo, il design della barca anfibia è stato brevettato anche in otto delle più importanti regioni economiche del mondo.

 

Anche uno yacht?

L’attenzione si è concentrata sulla creazione di varianti del modello iniziale in base alle preferenze dei propri clienti, che vanno da operatori di yacht, appassionati di nautica, proprietari di spiagge private fino a località balneari. In linea con questo obiettivo, l’azienda si è adoperata per sviluppare e far conoscere le molteplici applicazioni dell’imbarcazione anfibia, che nella sua versione originale misura 9,8 metri di lunghezza e 3,4 metri di larghezza.

Recentemente, Iguana ha testato l’imbarcazione anche nella sua versione Pro in esercitazioni militari, al fine di valutarne robustezza e prestazioni. Questo modello, che può raggiungere una velocità massima di oltre 50 nodi in acqua e sette chilometri a terra, è destinato a raggiungere luoghi dove i mezzi tradizionali non possono raggiungere, oltre ai servizi essenziali.

Le missioni di salvataggio durante i disastri naturali sono un altro scenario in cui Iguana ritiene che il mezzo anfibio possa essere utilizzato – l’esercito americano nel 2020 ha acquisito due barche anfibi da utilizzare nei test. Il prezzo base? Circa 700.000 euro.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025