News

Scoperte barriere coralline di acqua fredda in un canyon in Irlanda

Solitamente associamo alla figura dei coralli il sole, al cielo e all’azzurro della Grande Barriera Corallina australiana, ma non tutti sanno che la maggior parte di queste meraviglie crescono nelle acque più profonde degli oceani. Rispetto ad altri abitanti marini i coralli sono immobili e utilizzano le piccole correnti per nutrirsi di piccolo materiale organico.

Nel corso del tempo i coralli di acqua fredda possono crescere fino a formare enormi strutture sul fondo del mare chiamate tumuli di corallo. Queste strutture sono comuni nell’Atlantico nord-orientale ai margini della piattaforma continentale irlandese. Possono essere lunghi diversi chilometri e raggiungere i 100 metri o più di altezza, più alti di qualsiasi edificio in Irlanda.

 

Barriere coralline in un canyon in Irlanda

Studiando gli habitat corallini di acqua fredda al largo della costa dell’Irlanda da diversi anni si è scoperto che questi cumuli di coralli fossili e sedimenti sono incredibilmente vari. Alcuni sono completamente ricoperti di coralli vivi mentre altri hanno molti coralli morti sulla superficie, e i tumuli stessi hanno forme e dimensioni molto diverse.

Un luogo di interesse è il Porcupine Bank Canyon, il più grande canyon sottomarino ai margini della piattaforma continentale irlandese. Alcuni ricercatori volevamo capire perché il corallo lì variava così tanto su brevi distanze. Per fare ciò, hanno utilizzato il sommergibile per la ricerca in acque profonde per raccogliere dati sonar e implementare sistemi di monitoraggio. Questa attrezzatura è essenziale per recuperare informazioni dagli habitat che si trovano a quasi un chilometro sotto la superficie.

I risultati mostrano che i coralli prosperano all’estremità del canyon su una parete rocciosa quasi verticale. Le stazioni di monitoraggio dislocate nelle vicinanze hanno mostrato che le correnti qui erano veloci, a volte più di un metro al secondo, la velocità più alta mai registrata in un habitat corallino di acqua fredda.

 

Saranno in grado di resistere ai cambiamenti climatici?

Hanno quindi utilizzato riprese video catturate dal sottomarino per generare ricostruzioni 3D degli habitat corallini che hanno  per capire come le correnti di acque profonde li stavano influenzando. È interessante notare che, sebbene i coralli possano sopravvivere a queste condizioni estreme, sembra che lo preferiscano ancora quando la corrente rallenta poiché trovano più facile nutrirsi.

Non è ancora chiaro esattamente come questi enormi cumuli di corallo in profondità sotto la superficie dell’oceano risponderanno a queste condizioni mutevoli, soprattutto perché il corallo vive su scale temporali così lunghe. Dopotutto, questi cumuli di corallo crescono molto lentamente, non più di 12 centimetri ogni mille anni. Nonostante la loro natura a crescita lenta, i ricercatori hanno scoperto che questi tumuli hanno mostrato cambiamenti in soli quattro anni, con maggiori quantità di macerie di corallo e diminuzioni significative nella copertura di una particolare specie di corallo.

Questo è il motivo per cui il team ha recentemente distribuito le stazioni di monitoraggio per un altro anno. Stanno cercando cose come l’aumento della produzione di macerie di corallo o la crescita di corallo sui tumuli. In definitiva, l’obiettivo è determinare come questi coralli risponderanno a queste condizioni difficili e mutevoli nel lungo periodo.

Foto di csharker da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025