Per anni, le barriere coralline sono state devastate da eventi di sbiancamento di massa a causa dei cambiamenti climatici. I coralli hanno poche possibilità di riprendersi da questi eventi, ma un nuovo studio suggerisce che hanno un insolito metodo di sopravvivenza. Assumono un vivace colore al neon.
Quando si verificano eventi di sbiancamento, i picchi di calore prolungati fanno diventare i coralli bianchi, portando spesso alla loro morte. Ma “lo sbiancamento colorato” ha l’effetto opposto; i coralli morenti ottengono più pigmento e brillano in tonalità di rosa brillante, viola e arancione.
Gli scienziati hanno scoperto il misterioso corallo un decennio fa, ma non erano stati in grado di capire perché fosse avvenuto questo fenomeno. Lo studio, pubblicato sulla rivista Current Biology , suggerisce invece che i coralli cambiano colore per sopravvivere.
I coralli coesistono simbioticamente con piccole alghe, fornendo loro riparo, sostanze nutritive e anidride carbonica in cambio dei loro poteri fotosintetici. I lievi aumenti delle temperature annuali degli oceani possono provocare caos, espellendo le alghe dal corallo ed esponendo il suo scheletro bianco. Dopo che il corallo è stato esposto a ciò spesso si rompe e muore, alterando l’ecosistema per la diversa gamma di vita che si basa su di esso.
I ricercatori del Coral Reef Laboratory dell’Università di Southampton hanno studiato 15 eventi di sbiancamento in tutto il mondo, incluso uno nella Grande barriera corallina, il più grande sistema di barriera corallina del mondo.
Hanno scoperto che eventi di questo tipo si verificano quando i coralli producono uno strato di protezione solare sulla loro superficie per proteggersi dai raggi dannosi e crearsi uno schermo luminoso. La ricerca mostra che lo sbiancamento colorato comporta un meccanismo di autoregolazione, un cosiddetto circuito di feedback ottico, che coinvolge entrambi i partner simbiotici.
Lo strato di protezione solare promuoverà successivamente il ritorno delle alghe. Man mano che la popolazione di alghe in via di ripresa ricomincia a riprendere la luce per la loro fotosintesi, i livelli di luce all’interno del corallo diminuiranno e le cellule di corallo ridurranno la produzione dei pigmenti colorati a il loro livello normale.
Le barriere coralline supportano più specie rispetto a qualsiasi altro ambiente marino, tra cui circa 4.000 specie di pesci, 800 specie di coralli duri e potenzialmente milioni di altre specie da scoprire. Le interruzioni delle barriere coralline hanno implicazioni di vasta portata per gli ecosistemi oceanici.
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…
La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…
Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…
Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…
Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…
Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…