News

Batteri con “radar chimico”: scoperto il sistema segreto per riconoscere e uccidere i nemici

I batteri non solo sopravvivono in ambienti ostili: li monitorano attivamente e reagiscono in modo strategico. È quanto emerge da uno studio innovativo pubblicato su Cell, in cui un team di ricercatori del Leibniz-HKI ha scoperto che il batterio Pseudomonas syringae è dotato di un vero e proprio “radar chimico” capace di rilevare la presenza di amebe predatrici.

Una strategia di difesa sofisticata

Pseudomonas syringae, un batterio patogeno delle piante, produce delle molecole chiamate siringafactine, normalmente innocue, che gli permettono di muoversi più agevolmente. Tuttavia, quando un’ameba – come Polysphondylium pallidum – entra in contatto con queste sostanze, ne modifica la struttura chimica, involontariamente segnalando la propria presenza.

Il “radar chimico” CraR: l’arma segreta

Il batterio è in grado di rilevare queste molecole modificate grazie a una proteina sensore chiamata CraR (Chemical Radar Regulator). Una volta percepito il segnale, attiva i geni per produrre pirofactine, sostanze tossiche capaci di uccidere le amebe. Ironia della sorte, proprio le molecole prodotte dall’ameba attivano il meccanismo che la condurrà alla morte.

Un radar anche per infettare le piante

Il sistema radar non è solo difensivo: è anche cruciale per l’infettività. Lo studio ha dimostrato che P. syringae riesce a infettare piante come Arabidopsis thaliana solo se il radar chimico è attivo e se le amebe sono presenti. Questo suggerisce un dialogo chimico ancora più complesso tra microbi, predatori e ospiti vegetali.

Verso nuove sostanze bioattive naturali

La scoperta di questo meccanismo apre nuove prospettive per la scienza: le molecole coinvolte nel radar batterico potrebbero ispirare nuovi farmaci o pesticidi naturali, sfruttando l’intelligenza biochimica dei microbi. Il mondo invisibile continua a sorprenderci, e ogni nuova scoperta porta con sé potenziali applicazioni rivoluzionarie.

Foto di ANIRUDH su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025