Batteri con “radar chimico”: scoperto il sistema segreto per riconoscere e uccidere i nemici

Date:

Share post:

I batteri non solo sopravvivono in ambienti ostili: li monitorano attivamente e reagiscono in modo strategico. È quanto emerge da uno studio innovativo pubblicato su Cell, in cui un team di ricercatori del Leibniz-HKI ha scoperto che il batterio Pseudomonas syringae è dotato di un vero e proprio “radar chimico” capace di rilevare la presenza di amebe predatrici.

Una strategia di difesa sofisticata

Pseudomonas syringae, un batterio patogeno delle piante, produce delle molecole chiamate siringafactine, normalmente innocue, che gli permettono di muoversi più agevolmente. Tuttavia, quando un’ameba – come Polysphondylium pallidum – entra in contatto con queste sostanze, ne modifica la struttura chimica, involontariamente segnalando la propria presenza.

Il “radar chimico” CraR: l’arma segreta

Il batterio è in grado di rilevare queste molecole modificate grazie a una proteina sensore chiamata CraR (Chemical Radar Regulator). Una volta percepito il segnale, attiva i geni per produrre pirofactine, sostanze tossiche capaci di uccidere le amebe. Ironia della sorte, proprio le molecole prodotte dall’ameba attivano il meccanismo che la condurrà alla morte.

Un radar anche per infettare le piante

Il sistema radar non è solo difensivo: è anche cruciale per l’infettività. Lo studio ha dimostrato che P. syringae riesce a infettare piante come Arabidopsis thaliana solo se il radar chimico è attivo e se le amebe sono presenti. Questo suggerisce un dialogo chimico ancora più complesso tra microbi, predatori e ospiti vegetali.

Verso nuove sostanze bioattive naturali

La scoperta di questo meccanismo apre nuove prospettive per la scienza: le molecole coinvolte nel radar batterico potrebbero ispirare nuovi farmaci o pesticidi naturali, sfruttando l’intelligenza biochimica dei microbi. Il mondo invisibile continua a sorprenderci, e ogni nuova scoperta porta con sé potenziali applicazioni rivoluzionarie.

Foto di ANIRUDH su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17: solo un modello avrà la scocca in titanio

Nonostante Apple abbia proposto per due anni di seguito una scocca in titanio per i suoi modelli di...

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...