News

I benefici del tè verde, ecco tutto ciò che bisogna sapere

Il tè verde è una bevanda rinomata per le sue proprietà brucia-grassi e per la lotta contro il cancro, in parte a causa del suo ruolo nelle diete asiatiche tradizionali e salutari, ma anche a causa delle sue catechine, un gruppo di composti che si trovano in gran parte nel tè, nel vino rosso, nel cacao e nei frutti di bosco.

Le catechine sono tipi di polifenoli, che a loro volta sono tipi di sostanze fitochimiche – composti vegetali che hanno benefici per la salute umana. Una delle fonti di catechine più ricche e meglio studiate è la Camellia sinensis, la pianta da cui provengono i tè verdi, neri, bianchi e oolong. Le catechine sono particolarmente ricche di tè verde, perché le foglie vengono essiccate e cotte a vapore invece che fermentate.

 

Le catechine e i loro benefici sulla salute

Le catechine hanno una forte attività antiossidante, in particolare l’epigallocatechina gallato (EGCG), che rappresenta circa i due terzi delle catechine nel tè verde. L’EGCG è la catechina che riceve la maggiore attenzione, ma studi che hanno dimostrato un effetto di prevenzione del cancro delle catechine del tè verde hanno chiaramente dimostrato che tutte le catechine sono necessarie per fornire questi benefici. Alcuni degli effetti del tè verde derivano anche dai suoi altri polifenoli e composti, tra cui la teanina, un amminoacido che promuove uno stato mentale rilassato, ma vigile.

I ricercatori hanno osservato che da tre a quattro tazze di tè verde al giorno, che fornisce circa 600-900 milligrammi di catechine, possono aiutare a prevenire il diabete di tipo 2, ma livelli inferiori di assunzione contribuirebbero comunque all’assunzione totale di polifenoli. Sebbene sia sicuro assumere tè verde non è indicato usare integratori alimentari che forniscono alte dosi di estratto di tè verde poiché ha causato tossicità epatica in alcune persone, specialmente in individui che hanno condizioni preesistenti o che assumono farmaci che già influiscono sul fegato.

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025