News

Bennu: dalla NASA nuovi indizi su questo asteroide

Mentre OSIRIS-REx, la sonda della NASA che sorvola l’asteroide Bennu, si prepara a raccoglierne dei campioni da riportare sulla Terra, nuovi interessanti studi ne esplorano la storia fornendo nuove importanti informazioni.

 

Bennu, l’asteroide solitario

Secondo questi studi, l’asteroide ha vissuto una storia molto solitaria negli ultimi quattro miliardi e mezzo di anni. Nei primi momenti di vita del Sistema Solare, un enorme impatto cosmico ha sgretolato una roccia cosmica provocando l’espulsione di polvere e detriti nello spazio. Questa polvere si è addensata per effetto della gravità dando vita a quello che oggi conosciamo come 101955 Bennu. Da allora l’asteroide ha vagato solitario nello spazio, andando alla deriva attorno al Sole, tra la Terra e Marte, per miliardi di anni.

Il suo viaggio nel cosmo è continuato solitario ed indisturbato fino a che non è arrivata la sonda spaziale della NASA, OSIRIS-REx a fargli compagnia, il 3 dicembre del 2018. Dopo aver viaggiato per 27 mesi dalla sua partenza dalla superficie terrestre, la sonda si è finalmente avvicinata a Bennu per studiarlo da vicino e carpirne i segreti sull’origine e sulla sua natura.

 

L’attento occhio di OSIRIS-Rex

Da quel momento infatti OSIRIS-REx ha fotografato e preso le misure di Bennu, ha scattato immagini ad alta risoluzione della sua superficie e ha scoperto nel 2019 l’insolita caratteristica di questo asteroide di espellere particelle nello spazio. La missione prevede anche il recupero, che dovrebbe essere effettuato a breve (il 20 ottobre è previsto il touchdown), di materiale dalla superficie di Bennu, da riportare sulla Terra per essere analizzato ed osservato in laboratorio.

Grazie ai dati raccolti dalla sonda NASA, piano piano stiamo ricostruendo il puzzle della storia di questa roccia spaziale a forma di trottola. Gli ultimi studi sulla sua storia sono stati pubblicati sulle riviste Science e Science Advances. Comprendere la storia e la natura di questo asteroide, potrebbe aiutarci a rispondere a domande ancora più grandi sulla nascita e l’evoluzione del Sistema Solare. Alla deriva nello spazio per eoni, l’asteroide potrebbe contenere indizi sulla formazione e l’evoluzione del Sistema Solare, rinchiusi nel suo cuore roccioso.

Bennu è stato descritto come un mucchio di macerie cosmiche dall’apparenza liscia. Ma quando OSIRIS-REx si è avvicinato, “abbiamo scoperto che la superficie era ricoperta di massi”, ha spiegato Hanna H. Kaplan, ricercatrice pressol il Planetary Systems Lab del Goddard Space Flight Center della NASA. OSIRIS-REx, acronimo di Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer, si muove attorno a Bennu, sfruttando la sua debole gravità da ormai quasi due anni. Da allora lo osserva con i suoi strumenti nella luce visibile, negli infrarossi e con i raggi X.

I ricercatori sono stati in grado di rilevare delle tracce di carbonio sulla superficie di Bennu, assieme ad una serie di vene, che appaiono come luminose, che indicano la presenza di minerali carbonatici. Secondo Kaplan, queste vene potrebbero essere state originate dalle prime tracce di acqua del nostro Sistema Solare. “L’acqua probabilmente scorreva attraverso queste vene, depositando i carbonati”.

Poiché si ritiene che Bennu faccia parte di un asteroide più grande che vagava nel Sistema Solare appena nato, questo potrebbe aiutarci a dipingere un’immagine del corpo originario e del sistema idrico che conteneva. “Le dimensioni delle vene suggeriscono che il sistema idrico era molto esteso, forse per chilometri.”

 

 

Bennu è un asteroide atipico, formato dalle viscere del suo corpo genitore

Per cercare di comprendere meglio la natura del copro genitore di Bennu, i ricercatori lo hanno anche esaminato con una particolare tecnica che utilizza le variazioni di colore e rilflettanza sulla superficie di Bennu. Per realizzare queste indagini, OSIRIS-REx ha osservato la superficie di Bennu nella luce rossa ed in quella blu, riuscendo così a determinare la quantità di luce solare riflessa.

Interamente esposto allo spazio e senza protezione atmosferica, Bennu è martellato da micrometeoriti e dal vento solare. E la superficie di Bennu sembra reagire a questi eventi cosmici in modo diverso da quello che osserviamo su altri corpi celesti.

Daniella DellaGiustina, scienziata responsabile dell’elaborazione delle immagini su OSIRIS-REx, spiega infatti che “sulla superficie della Luna e di molti asteroidi, abbiamo osservato che gli agenti atmosferici spaziali scuriscono e arrossano le superfici. Su Bennu, invece accade il contrario: vediamo che nel tempo Bennu è diventato più luminoso e più blu in risposta agli agenti atmosferici spaziali”.

La superficie di Bennu risulta infatti essere molto diversa in queste lunghezze d’onda, il che suggerisce una collisione caotica tra il suo corpo genitore e un altro oggetto. Quella collisione probabilmente ha fatto si che emergesse materiale dalle profondità del corpo genitore dove si stavano verificando diversi processi geologici, espellendoli nel vuoto. Alla fine, la gravità li ha addensati in quello che oggi osserviamo come Bennu. Questa potrebbe essere la spiegazione per cui non c’è uno schema distinguibile nella composizione del carbonio sulla sua superficie.

Per avere le prove di questa teoria e scoprire molto di più sulla nascita di questo asteroide e del nostro sistema Solare, forse dovremo attendere che giungano sulla Terra i frammenti che la sonda della NASA raccoglierà tra qualche giorno sulla sua superficie. Nel frattempo dunque non ci resta che attendere quel momento e sperare nell’ottima riuscita del touchdown della sonda sulla superficie dell’asteroide ed augurarle poi un sicuro rientro a casa.

Ph. Credit: NASA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dislessia e genetica: i cambiamenti cerebrali che influenzano linguaggio, visione e movimento

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la sua natura…

23 Dicembre 2024

United Airlines adotta AirTag per il tracciamento bagagli: una collaborazione pionieristica con Apple

United Airlines è diventata la prima grande compagnia aerea a integrare la tecnologia AirTag di Apple per il monitoraggio e…

23 Dicembre 2024

Apple AirPods con sensori biometrici: ecco cosa riserva il futuro

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato sul mercato due nuovi modelli di AirPods, lo sviluppo delle nuove generazioni non accenna a…

23 Dicembre 2024

Menti senza suono: quando la mente non sente alcuna voce interiore

La voce interiore, quel dialogo silenzioso che accompagna molte persone durante la giornata, è spesso considerata una caratteristica universale dell’esperienza…

22 Dicembre 2024

Vuoi rafforzare il tuo sistema immunitario durante le feste? Adotta queste 3 semplici abitudini

La stagione delle feste è un periodo gioioso, ma spesso ricco di impegni e stress, fattori che possono mettere alla…

22 Dicembre 2024

Insonnia fatale familiare: la malattia genetica che priva del sonno e della vita

L'insonnia fatale familiare (IFF) è una malattia neurodegenerativa rara e letale che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzato dalla…

22 Dicembre 2024