News

Benzina e Diesel: in arrivo un lieve ribasso dei prezzi nei distributori

Il prezzo della benzina e del diesel è arrivato alle stelle dall’inizio della guerra tra la Russia e l’Ucraina e lo sconto sulle accise ha ritardato solo di un paio di mesi l’inevitabile. Il prezzo è arrivato oltre i 2 euro a litro, sia per la benzina che per il diesel. Dal 30 giugno invece, dalla prima volta il 20 maggio, sembrerebbe esserci stato un piccolo ribasso nei distributori.

È stata proprio Eni, l’azienda petrolifera, a rivedere il ribasso dei prezzi di due centesimi al litro per entrambi i carburanti. Ciò fa sperare che questo sia un primo passo verso dei prezzi più accessibili, anche se le quotazioni petrolifere sono davvero instabili e non c’è niente di confermato e di sicuro.

 

Un piccolo ribasso sulla benzina e diesel in arrivo

Andando più nel dettaglio, il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self è pari a 2,071 euro a litro, mentre quello del diesel è di 2,037 euro a litro. I prezzi praticati del Gpl si collocano tra 0,831 a 0,853 euro/litro  ed il prezzo medio del metano auto è tra 1,840 e 1,920 euro. Un litro di benzina costa un quarto in più rispetto allo stesso periodo del 2021, con il prezzo che sale del +25,5% su base annua. Il gasolio costa quasi un terzo in più, con i listini alla pompa che aumentano del +32,2%. Per un pieno di benzina si spendono in media 20,4 euro in più rispetto al 2021, spesa che sale a +23,5 euro per un pieno di gasolio.

Questo porta a chiederci se mai questo prezzo tornerà a scendere, ma la risposta non è del tutto immediata. Ad influenzare i prezzi ci sono diversi fattori. In primis, le materie prime e il valore del petrolio in costante mutamento, ma anche il contesto geopolitico che, con il conflitto in Ucraina, si fa sempre più incerto. Il rincaro delle materie prime e dei trasporti sono ulteriori aggravanti. Inoltre si pensa che i prezzi già elencati sopra hanno già il taglio delle accise fino all’8 luglio, ma tra le possibilità di prorogare la misura fino alla fine della stagione estiva.

In Italia l’85% delle merci è trasportato su strada, questo significa che i prezzi record di benzina e diesel rischiano dia vere un effetto a catena sui costi delle imprese e di conseguenza sulle spese dei consumatori. Secondo un calcolo condotto dall’Istat, le famiglie già sostengono una spesa media mensile pari a 2.437 euro in valori correnti per i consumi.

Foto di IADE-Michoko da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More