News

Beresheet 2: il governo israeliano ha deciso di investire sul progetto

Il progetto del lander lunare Beresheet ha affascinato gli appassionati ed è dispiaciuto un po’ a tutti il mancato atterraggio sulla Luna del lander israeliano l’11 Aprile scorso, ma sappiamo bene quanto il momento dell’atterraggio sia delicato e difficile. Ma la SpaceIL non si perde d’animo e ha deciso di pensare ad una Beresheet 2.

 

Un dovuto secondo tentativo

Per questa nuova seconda missione israeliana sulla Luna, l’Agenzia Spaziale Israeliana (ISA), in accordo con il Ministero della Scienza, hanno deciso di raddoppiare il contributo che fu stanziato per la prima missione. Come affermato dal Ministro della Scienza e della Tecnologia, Ofir Akunis, il contributo sarà di ben 5 milioni di euro.

La decisione è stata presa per la notevole risonanza mediatica e popolare che avuto la prima missione Beresheet. Akunis ha infatti dichiarato: “il progetto Beresheet ha affascinato e unito tutti i cittadini israeliani in previsione dell’atterraggio sulla Luna. L’enorme interesse del pubblico e le conquiste tecnologiche ottenute, hanno reso necessario aumentare la mobilitazione per il successo del progetto. Non ho dubbi che la decisione di raddoppiare il sostegno del governo e approfondire la cooperazione con l’Agenzia Spaziale americana contribuirà al successo di Beresheet 2 e al suo atterraggio sulla Luna.” Akunis ha affermato infatti che è già stata contattata la NASA per chiedere nuovamente il suo appoggio anche nella nuova missione di sbarco lunare.

 

Il fallimento di Beresheet 1: la spinta per un successo futuro

Il budget della prima Beresheet era di appena 87 milioni di euro, una piccola frazione delle cifre spese da Stati Uniti, Russia e Cina per atterrare sulla Luna. L’importo era quasi interamente donato da privati, tra cui Morris Kahn, il principale finanziatore del progetto, che ha già avuto diversi incontri con il team della SpaceIL. Sembra infatti che stia partecipando alla definizione degli obiettivi per la nuova missione Beresheet 2 e prendendo parte alle indagini che hanno provocato lo schianto di Beresheet 1.

Da quanto è emerso dalle indagini preliminare condotte dalla SpaceIL, sembra che il comando per la correzione di una delle unità di misurazione inerziale di Beresheet abbia innescato una serie di eventi che ha condotto allo spegnimento del motore del lander israeliano. Questo malfunzionamento si sarebbe verificato poco prima dell’atterraggio e, nonostante il sistema del veicolo spaziale abbia tentato di riavviarlo più volte, non c’è stato nulla da fare e Beresheet si è schiantato inevitabilmente sulla superficie lunare.

Si infranse così il sogno do po un viaggio iniziato il 22 Febbraio da Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 e lungo ben 6,5 milioni di km. I risultati finali delle indagini sullo schianto saranno pubblicati a fine mese.

Ora però è già il momento di guardare al futuro e alla missione Beresheet 2, a cui auguriamo il successo e che la SpaceIL spera di completare entro i prossimi due anni.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025