News

Beresheet: se il suo atterraggio sulla Luna avrà successo, la SpaceIL vincerà un milione di dollari

La SpaceIL potrebbe essere la fortunata vincitrice del Lunar XPrice, il premio indetto da Google nel 2007 e che si era concluso senza vincitori. Se infatti l’atterraggio della sonda Beresheet sulla Luna avverrà con successo e tutto procederà secondo i piani, la SpaceIL vincerà un milione di dollari. L’annuncio è arrivato dalla XPrice Foundation, la fondazione con cui Google aveva lanciato il concorso rivolto alle aziende spaziali private, che prometteva di riempire di soldi chi fosse riuscito a portare un veicolo sulla Luna. Inizialmente il premio era infatti di 20 milioni di dollari. Davvero un bel gruzzolo, che aveva spinto moltissime aziende, startup e amatori, a lanciarsi in ambiziosi progetti, pur di accaparrarsi il ricco premio.

 

Il Lunar XPrice di Google

Il concorso si concluse, per la prima volta, nel 2014 quando si era ormai capito che nessuna delle aziende partecipanti sarebbe riuscita a portare a termine la missione. In seguito la scadenza fu posticipata a Marzo del 2018, ma anche questa volta di nuovo nulla di fatto, e l’ambito Xprice è rimasto senza nessun vincitore.

Certo non è un progetto da poco quello di tornare sulla Luna. Anche se si tratta di progetti a controllo da remoto e non con equipaggi, è comunque un viaggio sulla Luna. Probabilmente il concorso lasciava troppo poco tempo per un progetto così grande. Basti pensare che fino ad ora solo grandi potenze come la Cina, la Russia e gli USA, sono riusciti nell’impresa di giungere sulla Luna con un veicolo spaziale. Realizzarlo per una giovane impresa od una startup, con un così breve preavviso, è qualcosa di veramente troppo impegnativo.

 

La determinazione della SpaceIL nel portare a termine il progetto

Ma nonostante la difficoltà di portare a termine il progetto, c’è chi non ha mollato ed ha continuato a crederci fino in fondo, anche dopo la scadenza dei termini. Il progetto dell’israeliana SpaceIL è andato avanti lo stesso, non più per il premio, ma per la voglia di esplorarla davvero la Luna. Ed è così che il Lander lunare israeliano Beresheet ha preso il volo verso il nostro satellite. Lanciato nello spazio da un Falcon 9 della SpaceX.

Ci sono state alcune difficoltà iniziali per il lander, ma i problemi sembrano risolti e Beresheet ci ha già inviato un suo selfie con la Terra sullo sfondo ed una meravigliosa immagine dell’alba vista dallo spazio. Ora non ci resta che attendere solo pochi giorni per vederla atterrare sul Mare Serenitas della Luna. L’atterraggio è infatti previsto per il prossimo 11 Aprile.

Google ha quindi deciso di premiare la SpaceIL per la sua tenacia e determinazione nel portare a termine il progetto. Se l’atterraggio avrà successo la SpaceIL riceverà il Moonshot Award, un premio accompagnato da un milione di dollari. Ma il riconoscimento più grande per l’azienda, sarà quello di essere ufficialmente la prima azienda privata a portare un suo lander sulla Luna, in una missione non governativa. Un momento davvero storico per l’esplorazione spaziale.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025