Uno scheletro relativamente completo di un mangiatore di piante dal collo lungo e dalla coda lunga, scavato da una scogliera rocciosa sopra un fiume tanzaniano, fornisce una panoramica sull’evoluzione iniziale di un gruppo di dinosauri che in seguito includeva gli animali terrestri più grandi della Terra.
Un gruppo di scienziati americano ha annunciato la scoperta di fossili di un dinosauro chiamato Mnyamawamtuka moyowamkia che misurava circa 26 piedi (8 metri) di lunghezza. Pesava circa una tonnellata. Sarebbe vissuto tra 110 e 100 milioni di anni fa. Ed era un membro precoce e relativamente piccolo del gruppo chiamato titanosauri.
I Titanosauri, che camminavano su quattro gambe “a pilastro“, apparvero per la prima volta nel periodo Cretaceo, forse 125 milioni di anni fa. Quando un impatto con un asteroide causò un’estinzione di massa che condannò i dinosauri 66 milioni di anni fa, i titanosauri avevano raggiunto dimensioni sbalorditive.
Ad esempio, il Patagotitan argentino aveva una lunghezza di circa 37 metri e pesava 70 tonnellate.
Come ha spiegato il professore di anatomia dell’Università dell’Ohio, Patrick O’Connor:
“Mnyamawamtuka è importante in quanto è un animale relativamente completo dalla prima parte della diversificazione del titanosauro. Quindi, fornisce uno sguardo critico al gruppo prima della diffusa diversificazione intorno al pianeta”.
Miaamawamtuka significa “bestia della Mtuka perché è stata dissotterrata vicino al letto del fiume Mtuka nella Tanzania sud-occidentale.”
Questo scavo è stato abbastanza impegnativo, poiché i fossili sono stati scoperti erodendo da una superficie verticale a circa 20 piedi (6 metri) sopra il letto del fiume asciutto.
O’Connor ha poi aggiunto ancora:
“All’inizio abbiamo lavorato solo per stabilizzare la roccia che cadeva e fossili, con gli sforzi successivi che coinvolgono corde di arrampicata e squadre di esperti escavatori. È un ambiente fantastico, con scimmie, una varietà di buceri e altri uccelli, ogni tipo di insetto sotto il sole, completo di uno scheletro di dinosauro molto bello”.
Alcune delle circa 60 specie di titanosauro identificate sono conosciute da resti sparsi. Gli scienziati hanno trovato il 45% dello scheletro di Mnyamawamtuka piuttosto in buone condizioni. Tra cui numerose vertebre, ossa anteriori e posteriori, costole e denti, ma non il suo cranio.
Un tratto distintivo era la leggera forma a cuore delle vertebre della coda di Mnyamawamtuka, che “forse ha giocato un ruolo nell’irrigidire la coda da un lato all’altro” ha spiegato sempre O’Connor.
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…