News

Biomarcatori per prevedere la morte: basta una semplice analisi del sangue

In Germania alcuni scienziati sono riusciti ad isolare 14 biomarcatori nel sangue, che sembrano influenzare il rischio di morire nel lasso di un decennio, dopo aver analizzato 44.000 persone. I biomarcatori sono degli indicatore biologico, genetici o biochimici che possono essere messi in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo o l’esistenza di un tumore.

Sono associati a tutto il funzionamento del corpo, dall’immunità, dal controllo del glucosio al grasso circolante e all’infiammazione. Lo studio a messo in evidenza che i biomarcatori avevano una percentuale di accuratezza all’83% nel prevedere se un individuo sarebbe morto nei successivi 10 anni.

Questo metodo analitico deve ancora essere operativo in un esame del sangue convenzionale, come quelli utilizzati per verificare se un paziente ha un’infezione. La speranza comune degli scienziati e che si giunga ad utilizzare i biomarcatori per guidare il trattamento di un paziente in determinati protocolli medici, come per esempio la valutazione dello stato di salute di una persona anziana prima di un intervento chirurgico.

Un passo emozionante

Gli esperti hanno definito lo studio un “passo emozionante“, ma sono necessarie molte più ricerche prima che un test possa essere utilizzato nella “vita reale“. Tuttavia, valutare il rischio di mortalità di una persona nei prossimi 5-10 anni è un fattore “scomodo“, ha scritto il team sulla rivista Nature Communications.

La dottoressa Amanda Heslegrave, ricercatrice presso l’University College di Londra, ha aggiunto: “I biomarcatori ci forniscono informazioni importanti su ciò che sta accadendo nella salute e nelle malattie”. “Tuttavia il limite maggiore è che, essendo solo dati europei, potrebbe non applicarsi ad altri gruppi etnici senza ulteriori studi”.

Anche se questo studio mostra che questo tipo di profilassi può essere utile, si rende necessario un ulteriore lavoro di approfondimento per sviluppare un test a livello individuale utile in determinate situazioni.

Paola Tammaro

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025