Array

Blippar vince al Mobile World Congress come miglior App per la realtà aumentata

Date:

Share post:

Blippar ottiene l’ennesima conferma della validità della propria proposta. Non si tratta soltanto di una App, ma di una vera e propria piattaforma che consente di creare dei “blip”, ovvero contenuti multimediali che vengono associati ad un oggetto, un luogo geografico od un marker.

Blippar definisce la sua applicazione “visual discovery browser“, che descrive le effettive possibilità offerte dall’applicazione. La strategia della compagnia è chiarissima: da una parte si da la possibilità di esplorare il mondo che ci circonda scoprendo tutti i contenuti multimediali che possono essere associati ad un oggetto, un luogo od un monumento. Dall’altra, con il Blipp Builder, si da la possibilità a tutti di creare e condividere i propri contenuti.

blippar vince al mobile world congress

La cosa più innovativo però, che consente all’applicazione di essere un passo avanti rispetto alla concorrenza, è un algoritmo di depp learning, che consente a Blippar di riconoscere un luogo od un monumento anche senza che nessuno lo abbia marcato nell’applicazione, fornendo informazioni utili come una recensione su tripadvisor, un hotel vicino su booking o un link di approfondimento a wikipedia.

Viste queste caratteristiche, il team di Blippar sta lavorando ad un sistema di riconoscimento facciale, che darà la possibilità di scoprire tutti i collegamenti social di qualcuno che incontriamo, semplicemente inquadrando il suo volto con lo smartphone.

[appbox appstore 410604563]
[appbox googleplay com.blippar.ar.android]

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...