Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

Date:

Share post:

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da perdita di memoria, deterioramento cognitivo e disfunzione neuronale progressiva, la patologia resta ancora senza una cura risolutiva. Tuttavia, nuove ricerche hanno messo in luce il ruolo cruciale della microglia — le cellule immunitarie residenti nel cervello — nell’evoluzione della malattia, aprendo la strada a strategie terapeutiche innovative.

Un nuovo promettente filone di ricerca si concentra su Tim-3 (T-cell immunoglobulin and mucin domain-containing protein 3), un recettore inibitore espresso anche sulla microglia. Studi recenti suggeriscono che il blocco di Tim-3 potrebbe “svegliare” la microglia, potenziando la sua capacità di rimuovere placche amiloidi e altre sostanze neurotossiche associate all’Alzheimer.

Alzheimer: il blocco di Tim-3 attiva la microglia e migliora le funzioni cognitive

La microglia, infatti, svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell’omeostasi cerebrale, identificando e fagocitando detriti cellulari e proteine tossiche. Nella malattia di Alzheimer, questa funzione risulta compromessa, contribuendo all’accumulo di β-amiloide e tau fosforilata. Inibire Tim-3 sembrerebbe rimuovere un freno funzionale, permettendo alla microglia di riattivarsi e svolgere più efficacemente il suo compito di “spazzina” del cervello.

In modelli murini di Alzheimer, il trattamento con anticorpi anti-Tim-3 ha mostrato un miglioramento significativo nella clearance delle placche amiloidi, accompagnato da un incremento dell’attività fagocitica della microglia. Questi topi trattati mostravano anche un miglioramento delle funzioni cognitive nei test comportamentali, suggerendo una reale potenzialità terapeutica.

Interessante notare che il blocco di Tim-3 non solo ha riattivato la microglia, ma ha anche modificato il suo profilo trascrizionale verso uno stato più neuroprotettivo. Ciò indica che l’intervento su Tim-3 non comporta una semplice attivazione generalizzata, ma una modulazione funzionale specifica e potenzialmente sicura.

Modulazione mirata della risposta immunitaria del cervello

Un aspetto chiave da considerare riguarda però il bilanciamento dell’attivazione microgliale: una microglia iperattiva può infatti contribuire a neuroinfiammazione e danno tissutale. Per questo motivo, ogni approccio terapeutico mirato al blocco di Tim-3 dovrà essere finemente controllato, magari in combinazione con altri modulatori dell’immunità cerebrale.

Le ricerche sul ruolo immunologico della microglia e sui checkpoint immunitari come Tim-3 stanno aprendo scenari rivoluzionari nella comprensione dell’Alzheimer. Non più solo una malattia dei neuroni, ma una patologia multifattoriale che coinvolge attivamente il sistema immunitario cerebrale.

In conclusione, il blocco di Tim-3 rappresenta una strategia promettente per ripristinare le funzioni della microglia nell’Alzheimer. Sebbene siano necessari ulteriori studi clinici sull’uomo per confermarne l’efficacia e la sicurezza, i dati preclinici incoraggiano a proseguire lungo questa nuova direzione. Il futuro delle terapie per l’Alzheimer potrebbe passare anche dalla modulazione mirata della risposta immunitaria del cervello.

Foto di KOMMERS su Unsplash

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi...

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie...

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono...

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi,...